Dove si trova Tallinn? Tallinn è la capitale dell’Estonia e si trova sulla costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, ed è separata da 80 chilometri in linea d’aria di mare da Helsinki, che si trova più a nord. Tallinn è la città più popolosa e il principale centro economico e commerciale dell’Estonia.
Nel 2011, insieme alla città finlandese di Turku, Tallinn è stata designata Capitale europea della cultura. La sua Città Vecchia medievale, antico porto anseatico, è stata inserita nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, invece nel 2023, la città è stata insignita del titolo di Capitale verde europea.
Tallinn, Estonia: origini del nome
L’origine del toponimo Tallinn deriva da un’espressione dell’antica lingua estone, il cui significato non si sa ancora. Nelle diverse ipotesi, è sempre presente il termine “linna”, che in estone significa “castello” e viene utilizzato come suffisso per formare il nome di diverse città, analogamente al tedesco “-burg” o allo slavo “-grad”. Pertanto, il nome della capitale estone potrebbe derivare da “talu linna” (“città/castello del fattore”), da “taani-linna” (“città/castello danese”) o da “talve linna” (“città/castello d’inverno”).
È molto probabile che il nome attuale derivi dal periodo danese (1219-1346). I danesi, infatti, chiamavano la città di Tallinn “Castrum Danorum”, che vuol dire “castello dei danesi” in latino. Per cui, tradotto in estone, diventa “tannin lidna” e nella sua forma abbreviata potrebbe derivare “Tallinn”. Dopo che i danesi lasciarono la città, molti estoni continuarono a utilizzare il nome di Tallinn, mentre quasi tutti gli altri residenti preferivano chiamarla Reval.
Prima del 1918, la città era conosciuta come Reval, ma quando l’Estonia ottenne l’indipendenza dalla Russia, il nome fu cambiato in Tallinna. Nel 1925, Tallinna divenne il nome ufficiale, ma successivamente gli estoni cambiarono opinione e nel 1933 e prese nome di Tallinn, capitale dello stato, anche se l’aeroporto di Tallinn viene chiamata Tallinna Lennujaam.
Tallinn Popolazione
Al 1º settembre 2008, gli abitanti di Tallinn registrati risalivano a 403.547 abitanti, una cifra che nel tempo è aumentata sempre di più arrivando a 416.470 nell’aprile 2012. L’ultimo censimento disponibile, datato 1º gennaio 2016, rivelò un ulteriore incremento, portando il totale a 444.085 residenti.
Secondo un rapporto Eurostat del 2004, Tallinn è la capitale dell’Unione Europea con la più alta percentuale di abitanti extracomunitari. Nel 2009, circa il 22% della popolazione residente era costituito da non cittadini dell’UE. Questo fenomeno è legato al periodo dell’Unione Sovietica, quando numerosi slavi, principalmente russi, furono incentivati a trasferirsi in Estonia per lavorare, in un processo noto come “russificazione”. Oggi, per i non estoni arrivati nel paese dopo il 1940 e per i loro discendenti, ottenere la cittadinanza richiede il superamento di un esame di lingua estone, la lingua ufficiale a Tallinn. Tuttavia, il russo è ancora ampiamente parlato come lingua non ufficiale, data la significativa presenza della comunità russa a Tallinn.
Per cosa è famosa Tallinn?
Se decidete di trascorrere le vacanze a Tallinn, sappiamo che la capitale estone è famosa per diversi motivi, tra le caratteristiche che la contraddistinguono vi sono:
- La sua vita culturale e i numerosi eventi e festival che si svolgono durante l’anno come concerti, mostre d’arte, festival musicali, spettacoli teatrali, per questo infatti Tallinn, è designata Capitale europea della cultura;
- La Città Vecchia dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO;
- Per la sua Architettura, grazie alla varietà di stili architettonici, la capitale vanta un’architettura che spazia dal gotico all’Art Nouveau. Tra questi spiccano, il Castello di Toompea e la Cattedrale di Alexander Nevsky;
- Tallinn è nota per essere una delle capitali digitali d’Europa e per la sua innovazione; infatti, la capitale estone consente di accedere a molti servizi pubblici online. Per saperne di più ti invitiamo a leggere le 8 curiosità da sapere sull’Estonia.
- Infine, nella capitale estone, Tallinn non può di certo mancare il mercato tradizionale dove è possibile trovare prodotti locali, oggetti d’arte unici e souvenir.
Questi ovviamente sono solo alcuni dei motivi per cui visitare Tallinn e che la rendono una meta imperdibile contribuendo alla sua fama internazionale.
Quartieri Tallinn
Tallinn, situata nella contea di Harjumaa, si suddivide in numerosi distretti che parlano della sua storia. Tra i distretti di Tallinn da vedere e più conosciuti troviamo la Città Vecchia famosa per le sue mura medievali e le strade acciottolate. Kalamaja, un tempo quartiere operaio, oggi è noto per le sue case in legno e lo spirito creativo. Kadriorg ospita il palazzo omonimo e ampi parchi, Kristiine è un’area residenziale tranquilla. Pirita sulla costa, offre una piacevole fuga nel verde, mentre Rotermann è il simbolo della rigenerazione urbana, con edifici industriali convertiti in spazi moderni.
Un altro distretto da non perdere è Telliskivi, la città creativa di Tallinn, un’area vivace che ospita gallerie d’arte, negozi unici e ristoranti, perfetta per scoprire la cultura contemporanea della capitale estone.
Infine, Kesklinn, rappresenta il cuore moderno e dinamico della città, con centri commerciali per fare shopping a Tallinn, uffici e alcune delle attrazioni più importanti, mescolando vita urbana e storia.
Tallinn, cosa vedere: itinerari da sogno
Tallinn è una meta affascinante da visitare durante tutto l’anno, ma è particolarmente incantevole nei mesi invernali, quando si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. I mercatini di Natale di Tallinn che si tengono nel centro storico offrono un’atmosfera magica, con luci scintillanti e bancarelle piene di artigianato locale e specialità gastronomiche. Se stai pianificando un viaggio durante le festività, non perdere l’opportunità di festeggiare il Capodanno a Tallinn nella piazza principale, dove si svolgono eventi e concerti.
Tuttavia, la domanda più frequente è: “Quanti giorni per visitare Tallinn sono necessari?” Questo dipende dalle esigenze personali e dal tuo interesse. Ad esempio, se non hai idea di cosa vedere a Tallinn in 1 giorno, è possibile scoprire le meraviglie della città con un itinerario che copre le principali attrazioni. Tuttavia, se hai a disposizione due giorni o 3 giorni a Tallinn, puoi dedicarti a un itinerario più approfondito, in particolare, ci sono molte opzioni su cosa vedere a Tallinn in 4 giorni, che ti consentiranno di immergerti nell’atmosfera della città senza fretta, mentre un soggiorno di 5 giorni a Tallinn ti permetterà di visitare anche le bellezze nei dintorni di Tallinn.
Scopri anche: 10 Cose da vedere a Tallinn
Cosa fare a Tallinn: Monumenti di Tallinn e Luoghi d’interesse
Nonostante il devastante bombardamento di Tallinn durante la Seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medievale conserva ancora il suo affascinante carattere. Storicamente, Tallinn era divisa in tre zone:
- Toompea detta anche Città Vecchia, o “Collina della Cattedrale” con il suo castello medievale;
- La Città Vecchia, conosciuta anche come la vecchia città anseatica, è stata un’entità separata dalla Collina fino al tardo XIX secolo in termini amministrativi. Era il fulcro del commercio medievale e viene spesso definita come la “città dei cittadini”.
- Infine, la città estone si dispone a sud della Città Vecchia formando un semicerchio. È il luogo in cui gli Estoni si sono insediati, diventando il gruppo etnico predominante solo a metà del XIX secolo, superando così in numero i Tedeschi del Baltico.
Durante il corso della sua storia, la città ha subito ripetuti attacchi, saccheggi, razzie e assedi. Malgrado tutto, se non sai cosa fare a Tallinn in 7 giorni, troviamo ancora molti monumenti e luoghi di Tallinn da non perdere come ad esempio:
- Parco e Palazzo di Kadriorg
- Il Municipio di Tallinn
- La Cattedrale di Aleksandr Nevskij
- Chiesa di San Nicola o Basilica di San Nicolò
- Chiesa di Sant’Olav
- Kiek in de Kök
- Raeapteek
- Duomo di Tallinn (detto anche Cattedrale di Toompea), nonché sede principale della Chiesa di Estonia
- Chiesa di San Giovanni (altre Chiese e Cattedrali a Tallinn)
- Colonna della Vittoria dell’Indipendenza dell’Estonia
- Monastero di Santa Caterina
- Museo della Città di Tallinn
- La Sinagoga di Tallinn
- Museo Estone d’Arte
- Museo Nazionale Estone
- Museo di Architettura Estone
- Altri Musei a Tallinn
- Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
- Torre Televisiva
Inoltre, offre splendidi scorci sul mare di Tallinn, con affascinanti passeggiate lungo la costa e opportunità per esplorare le sue belle spiagge. Durante la stagione invernale, Tallinn (Estonia), propone diversi eventi e attività uniche, rendendo la città di Tallinn ancora più affascinante. Se sei curioso di sapere a Tallinn cosa vedere in inverno, troverai molte opzioni adatte a questa stagione. E per chi non sa cosa fare a Tallinn la sera, dopo il tramonto, la vivace vita notturna di Tallinn offre una varietà di bar e club, perfetti per concludere una giornata di esplorazioni con un tocco di divertimento.
Tallinn con i bambini
Visitare Tallinn con i bambini può essere un’esperienza indimenticabile, poiché la capitale estone offre una vasta gamma di attività e attrazioni pensate per le famiglie. La città vecchia, con le sue strade acciottolate e le meravigliose piazze, è perfetta per passeggiate tranquille, dove i più piccoli possono esplorare e scoprire il fascino medievale. Inoltre, attrazioni come il parco di divertimenti Lotte Village e il Museo Marittimo Estone offrono esperienze coinvolgenti e interattive che stimolano la curiosità dei bambini. Per saperne di più, ti invito a scoprire il nostro articolo su cosa fare a Tallinn con i bambini.
Cosa e dove mangiare a Tallinn
A Tallinn troverai una cucina variegata, che combina sapori tradizionali e piatti internazionali, perfetta per ogni gusto. Se ti chiedi cosa mangiare a Tallinn, potrai provare un piatto tipico dell’Estonia come il “verivorst” (salsiccia di sangue) o il dolce “kama”, preparati con ingredienti freschi e locali. Dalla Città Vecchia ai quartieri moderni, ci sono ristoranti accoglienti e caffè dove gustare ottimo cibo in un’atmosfera piacevole.
Clima a Tallinn
Che tempo fa a Tallinn? Il clima a Tallinn presenta un clima caratterizzato da una combinazione tipica di continentalità e oceanicità, secondo la Classificazione dei climi di Köppen. Nonostante sia distante solo 800 chilometri dal circolo polare artico, durante l’inverno le temperature rimangono spesso al di sotto dello zero per molti giorni. Le precipitazioni sono generalmente scarse, ma quando si verificano, tendono a presentarsi sotto forma di neve. La mancanza di catene montuose permette alle masse d’aria fredda provenienti dalla Russia di influenzare le temperature, che possono raggiungere fino a -20 °C, portando a giornate di intenso freddo. Durante l’estate, la situazione è diversa: le precipitazioni diventano più abbondanti e le temperature sono generalmente fresche. Anche se ci sono giornate calde, le temperature massime raramente superano i 25 gradi. Un’altra caratteristica peculiare di questa stagione è la lunghezza delle giornate, con il cielo che rimane luminoso fino a tarda sera e il tramonto che avviene dopo le 22:00 il 21 giugno. Per chi si chiede quando andare a Tallinn, è importante tenere a mente queste variabili climatiche.
Trasporti a Tallinn
Tallinn offre un sistema di trasporti ben sviluppato che rende facile spostarsi sia all’interno della città che per raggiungere altre destinazioni. I mezzi pubblici comprendono autobus, tram e filobus, tutti efficienti e accessibili. Per coloro che preferiscono esplorare a piedi, il centro storico è compatto e facilmente percorribile. Per chi si chiede come muoversi a Tallinn, la scelta di mezzi pubblici o di semplici passeggiate rappresenta una soluzione ideale. Inoltre, chi desidera visitare la Città di Tallinn partendo dall’Italia può farlo comodamente in aereo, con voli diretti che collegano le principali città italiane all’aeroporto di Tallinn. Se stai pianificando il tuo viaggio, ti starai chiedendo anche come raggiungere Tallinn dall’Italia? Oltre ai voli, ci sono i traghetti per Tallinn che collegano Tallinn con altre città del Baltico, offrendo un’alternativa affascinante per arrivare in capitale estone.
Per rendere la tua esperienza ancora più comoda, considera l’acquisto della Tallinn Card. Questa card offre accesso illimitato ai mezzi pubblici, ingressi gratuiti a numerose attrazioni e sconti in vari ristoranti e negozi, rendendo la tua visita ancora più facile e conveniente.
Dormire Tallinn
Che tu voglia soggiornare in un affascinante boutique hotel all’interno di un edificio storico o in una struttura moderna e funzionale, Tallinn offre soluzioni per ogni esigenza. Alcuni hotel nella Città Vecchia ti permettono di vivere l’atmosfera medievale, mentre le zone più moderne offrono alloggi eleganti e contemporanei. Se ti stai chiedendo dove dormire a Tallinn, questa scelta dipende dal tipo di esperienza che cerchi, ma la città garantisce sempre un perfetto equilibrio tra comfort e autenticità. Sicuramente troverai una pensione intima o un hotel ideale per il tuo soggiorno.
- Casino in Estonia, quali visitare durante le vostre vacanze - 20 Maggio 2025
- Capodanno a Tallinn 2026, (Estonia): Cosa Fare e Cosa Vedere - 10 Febbraio 2025
- Natale a Tallinn 2025 - 10 Febbraio 2025

 
			 
			 
			 
			 
			