Chiesa di San Nicola a Tallinn

La chiesa di San Nicola, conosciuta anche come Basilica di San Nicolò o (Niguliste Kirik in estone), è una chiesa risalente al periodo medievale situata nel centro di Tallinn. Si trova nel cuore della città vecchia, a circa 50 metri a sud della piazza dell’antico palazzo del Municipio. Questa chiesa è dedicata a San Nicola, il Patrono dei marinai, dei pescatori e dei bambini.

La chiesa originale fu costruita nel XIII secolo, ma subì alcuni danni che furono significativi, avvenuti durante l’attacco sovietico alla città nel 1944 durante la Seconda guerra mondiale. Successivamente, la Chiesa di San Nicola fu restaurata e attualmente viene principalmente utilizzata come Museo d’arte con il nome di Niguliste Museum, oltre ad essere utilizzata come sala da concerti.

Storia della Chiesa di San Nicola, Tallinn

La chiesa di San Nicola o San Nicolò, fondata e costruita tra il 1230 e il 1275, fu opera dei mercanti provenienti dalla Westfalia, che si stabilirono a Gotland nel XIII secolo. Durante un periodo in cui la città non era ancora fortificata, la chiesa era dotata di robuste sbarre per chiudere e rinforzare gli ingressi, oltre a nascondigli e vie di fuga per i rifugiati.

Quando le mura fortificate che circondavano la città di Tallinn furono completate nel XIV secolo, la Chiesa di San Nicola, insieme all’insediamento circostante, venne racchiusa dalle mura nel 1310. Di conseguenza, la chiesa perse la sua funzione difensiva e assunse l’aspetto tipico di una chiesa parrocchiale medievale. Fino ad oggi, solo alcune parti della chiesa originale sono state conservate.

Nel periodo compreso tra il 1405 e il 1420, la chiesa di San Nicola, subì importanti modifiche che le conferirono l’aspetto attuale. Durante questo periodo, la navata centrale fu innalzata rispetto a quelle laterali e la chiesa fu trasformata in una grande basilica.

Nel 1515, la torre fu elevata e dotata di una guglia in stile tardo gotico. Alla fine del XVII secolo, la torre fu rafforzata e resa sicura. La guglia originale fu sostituita con una di stile barocco, caratterizzata da aperture ariose che sono diventate sempre più alte nel corso dei secoli. Attualmente, la torre raggiunge un’altezza di circa 105 metri.

La chiesa di San Nicola a Tallinn fu l’unica chiesa che riuscì a sfuggire all’iconoclastia portata dalla riforma protestante nel 1523 (o 1524). Grazie alla prudenza del capo della congregazione, furono prese misure preventive: venne versato piombo fuso nelle serrature della chiesa, impedendo alle orde furiose di entrarvi. Così, la chiesa rimase intatta preservando il suo prezioso patrimonio artistico.

Tuttavia, l’edificio subì un destino diverso il 9 marzo 1944, infatti durante la Seconda guerra mondiale, la Chiesa di San Nicola, fu gravemente danneggiata da un attacco aereo sovietico. L’incendio che ne seguì fu devastante e portò alla rovina della chiesa, distruggendo gran parte del suo interno, comprese le panche barocche, gli ambienti e il pulpito (ad eccezione della cappella di Sant’Antonio).

La torre continuò a emettere una densa cortina di fumo per quasi un mese. Fortunatamente, molti dei preziosi tesori artistici furono salvati grazie alla rapida azione degli estoni che li tolsero dalla chiesa in tempo. Tuttavia, sotto l’occupazione sovietica, i lavori di ricostruzione subirono ritardi e iniziarono solo nel 1953, protrattendosi per molti anni fino al completamento totale nel 1981.

La chiesa di San Nicola subì ulteriormente un altro incidente il 12 ottobre 1982, probabilmente di origine dolosa. La torre andò completamente distrutta insieme alla sua guglia, mentre il tetto e la navata della cappella di Sant’Antonio riportarono danni significativi. Dopo un attento lavoro di restauro, la chiesa fu riaperta al pubblico nel 1984 come sala da concerti e museo. Al suo interno è esposta una preziosa collezione di arte medievale, che rappresenta un importante patrimonio artistico e museale per l’Estonia.

Le Opere della Chiesa di San Nicola, Tallinn

Il capolavoro artistico più rinomato all’interno della Chiesa di San Nicola o Nicolò è il dipinto della “Danza Macabra” di Bernt Notke, un celebre maestro di pittura tedesco originario di Lubecca. Quest’opera rappresenta la transitorietà della vita attraverso le figure scheletriche della Morte che danzano al suono di una cornamusa, prendendo per mano sia le persone ricche e potenti che quelle deboli e povere, legandole inesorabilmente verso un unico destino finale. Oggi è visibile soltanto un frammento di quest’opera originale, che originariamente si estendeva per trenta metri alla fine del XV secolo.

Un’altra opera d’arte di grande rilievo è l’altare principale della Chiesa di San Nicola, realizzata tra il 1478 e il 1481 dal maestro Lubecca Herman Rode. Esso presenta un dipinto nella sua parte esterna, affiancato da doppie ali, che racconta la vita di San Nicola. La parte centrale dell’altare, con le ali interne aperte, è adornata da oltre trenta sculture lignee che compongono la cosiddetta “galleria dei Santi“.

All’interno della mostra sono presenti anche altri importanti altari. Tra questi vi è l’Altare di Santa Maria del 1500, l’Altare della Santa Kin del 1490, realizzato nello studio di Jan Borman a Bruxelles, e l’Altare della Passione di Cristo, concepito all’inizio del XVI secolo da Adrian Isenbrandt, un rinomato maestro fiammingo di Bruges, su commissione della Confraternita delle Gilde Nere. Quest’ultimo altare fu poi completato da Michel Sittow, un artista estone di Tallinn.

Le opere d’arte della Chiesa di San Nicola non finiscono qui, ce ne sono altre ma di rilevanza minore tra cui:

  1. Lungo la navata, si trovano diverse effigi e statue tombali, tra cui quelle di Berndt Reinhold von Delwig e Hermann Nieroth, ritratti con sculture in marmo.
  2. Vi è una tela dipinta da un maestro sconosciuto, originaria del Palazzo del Liechtenstein, intitolata “Presentazione di Cristo al Tempio” (1430-1440).
  3. Numerose figure medievali scolpite da Henning von der Heide sono presenti, tra cui San Nicola, la Vergine Maria e Giovanni Evangelista.
  4. Una scultura raffigurante San Cristoforo, realizzata da Tobias Heintze nel 1624.
  5. L’epitaffio di Antonius van der Busch, scritto da Arent Passer nel 1608.
  6. Un unico esemplare di uno schermo decorativo in legno, risalente a circa trecentocinquanta anni fa, proveniente dalla Cappella di Bogislaus Rosen, intagliato da Frans Hoppenstätt.
  7. La Stanza d’Argento ospita il tesoro in argento delle gilde, appartenente all’associazione di fratellanza della Confraternita delle Teste Nere.
  8. Una collezione di candelieri rinascimentali e barocchi completa l’insieme.

Chiesa di San Nicola: Carlo Eugenio di Croÿ

La cappella ospitava i resti mummificati del Duca Carlo Eugenio di Croÿ, un militare di origine francese che ricoprì il ruolo di comandante dell’armata dell’Impero russo nella Battaglia di Narva (1700). Dopo essere stato fatto prigioniero dal Re Carlo XII di Svezia, il suo corpo venne conservato all’interno della cappella.

Carlo Eugenio di Croÿ, dopo essere stato imprigionato a Tallinn, morì nel 1703 e il suo corpo rimase senza sepoltura a causa dell’incapacità di pagare per un funerale degno. Tuttavia, le condizioni ambientali all’interno della cappella dove il corpo era conservato impedirono la sua completa decomposizione, trasformandolo in una curiosità per i visitatori della chiesa. Questa situazione perdurò fino al 1897, quando le autorità imperiali finalmente organizzarono una sepoltura appropriata per lui.

Articoli correlati

cosa vedere a tallinn in 3 giorni

Cosa vedere a Tallinn in 3 giorni

Se state pianificando un viaggio a Tallinn, 3 giorni sono sufficienti per scoprire una città ricca di storia e fascino. Situata lungo le coste del Mar Baltico,…

cosa vedere a Tallinn in inverno

Tallinn in inverno

C’è un luogo in Europa dove l’inverno si trasforma in una fiaba: Tallinn, la capitale dell’Estonia, situata sulla costa settentrionale e sul Golfo di Finlandia. Immaginate una…

Il Giardino del Re di Danimarca, Tallinn (estonia)

Il Giardino del Re di Danimarca, Tallinn

Il Giardino del Re di Danimarca, situato nel centro di Tallinn, incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua storia affascinante. Questo splendido parco offre…

Crateri di Kaali nell'isola di Saaremaa, in Estonia

Scopri i Crateri di Kaali nell’isola estone di Saaremaa, Estonia

Nell’isola estone di Saaremaa, immersa nella quiete del Mar Baltico, si trova un sito geologico unico e affascinante: i Crateri di Kaali. Questi misteriosi crateri offrono uno…

Spiaggia di Pirita

Spiaggia di Pirita, Tallinn

La spiaggia di Pirita a Tallinn è un luogo molto amato da residenti e turisti. Un lungo molo di pietra si protende nell’acqua, offrendo una splendida vista…

Telliskivi, la città creativa di Tallinn

Telliskivi, la città creativa di Tallinn

Dalle gallerie d’arte ai caffè bohemien, dalle boutique alla musica dal vivo, Telliskivi rappresenta un autentico paradiso per chi ama l’arte, la cultura e la creatività. Esso…