Se ti stai chiedendo quanti giorni per visitare Tallinn, è necessario la risposta ideale è 5. Trascorrere 5 giorni a Tallinn ti permetterà di immergerti appieno nella storia, nella cultura e nelle bellezze naturali di questa incantevole città baltica. Questo itinerario è pensato per guidarti giorno per giorno alla scoperta delle principali attrazioni di Tallinn e per farti vivere al meglio l’esperienza in uno dei tesori nascosti d’Europa.
Cosa vedere a Tallinn in 5 giorni
Il primo giorno del tuo viaggio a Tallinn sarà interamente dedicato alla scoperta del centro storico della città: la Città Vecchia di Tallinn (Vanalinn), uno dei quartieri di Tallinn da vedere, un gioiello medievale riconosciuto come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Con le sue affascinanti strade acciottolate, torri in pietra e un’architettura che risale a secoli passati, la Città Vecchia ti farà sentire come se fossi stato catapultato indietro nel tempo, in un mondo ricco di storia e tradizione.
La tua prima tappa sarà la celebre Piazza del Municipio (Raekoja Plats), il vero cuore pulsante della Città Vecchia. Qui potrai ammirare l’imponente Municipio di Tallinn, un edificio in stile gotico risalente al XIV secolo. Con la sua alta torre e l’eleganza dei dettagli architettonici, il municipio è uno degli edifici civili più antichi e meglio conservati di tutta l’Europa settentrionale.
Durante i mesi estivi, la piazza prende vita con una serie di eventi culturali, mercati artigianali e fiere che attirano visitatori da tutto il mondo. L’atmosfera vivace e autentica ti trasporterà in un’epoca passata, quando la piazza era il fulcro delle attività cittadine. Non dimenticare di fermarti in uno dei tanti caffè che circondano la piazza, dove potrai gustare un buon caffè estone e osservare la vita quotidiana della città.
Dopo aver esplorato la piazza, dirigiti verso la Collina di Toompea, una delle aree più iconiche di Tallinn. Questa collina non solo offre alcune delle migliori viste panoramiche sulla città, ma è anche sede di importanti edifici storici. Il Castello di Toompea, costruito nel XIII secolo, è oggi la sede del Parlamento estone, ma la sua imponente struttura medievale ne fa un luogo carico di storia e fascino. Non dimenticare di visitare la Cattedrale di Toompea, conosciuta come la Cattedrale di Santa Maria Vergine, una delle migliori 10 cose da vedere a Tallinn, che arricchisce l’esperienza di esplorare questa zona ricca di storia.
Proprio accanto al castello, troverai la Cattedrale di Aleksandr Nevskij, una chiesa ortodossa russa costruita alla fine del XIX secolo. Con le sue imponenti cupole a cipolla e gli interni riccamente decorati, la cattedrale è uno degli esempi più belli di architettura ortodossa in Estonia. Entrando, sarai avvolto dall’atmosfera sacra e dalle suggestive icone che adornano le pareti. La collina di Toompea offre inoltre una serie di punti panoramici da cui puoi ammirare la città dall’alto. Tra i più famosi, il Patkuli Viewing Platform ti regalerà una vista mozzafiato sulle torri medievali, sui tetti colorati della Città Vecchia e sul mare in lontananza.
Scopri anche: Mercatini di Natale a Tallinn
Giorno 2: Musei e cultura
Il secondo giorno del tuo itinerario di 5 giorni a Tallinn sarà un’immersione totale nella cultura e nell’arte di questa affascinante città baltica. Tallinn offre una vasta gamma di musei e gallerie d’arte che raccontano la sua storia complessa e la sua vivace scena artistica contemporanea. Sarà una giornata perfetta per chi ama esplorare il patrimonio culturale e immergersi nella creatività di un paese ricco di tradizioni.
Inizia la giornata con una visita al Museo Kumu Art di Tallinn, uno dei musei d’arte più grandi e rinomati di tutta la regione baltica. Questo museo non è solo uno scrigno d’arte, ma anche un capolavoro di architettura moderna. L’edificio, con le sue linee eleganti e il design all’avanguardia, si fonde armoniosamente con l’ambiente naturale che lo circonda. Al suo interno, il Kumu ospita collezioni permanenti che coprono l’arte estone dal XVIII secolo fino ai giorni nostri, oltre a mostre temporanee che offrono una panoramica sull’arte contemporanea locale e internazionale.
Esplorando il Kumu, ti ritroverai a fare un viaggio nel tempo attraverso diverse epoche artistiche: dai classici ritratti e paesaggi del XIX secolo fino alle espressioni più audaci e provocatorie dell’arte contemporanea. Il museo offre anche una visione critica della storia estone attraverso le arti visive, includendo opere che raccontano il periodo sovietico e l’evoluzione del paese verso l’indipendenza. Le esposizioni temporanee variano, quindi è sempre una sorpresa scoprire quale tema o artista sarà in mostra durante la tua visita.
Dopo aver esplorato il Kumu, fai una pausa e goditi una passeggiata rilassante nel vicino Parco Kadriorg, uno dei parchi più belli di Tallinn. Questo vasto parco, con i suoi curati giardini fioriti, i tranquilli laghetti e gli alberi maestosi, è stato voluto dallo zar Pietro il Grande come parte del complesso residenziale del Palazzo Kadriorg.
Il parco è un’oasi perfetta per chi cerca un momento di relax nella natura dopo una mattinata immersa nell’arte. Passeggia lungo i viali alberati, fermati su una panchina vicino agli stagni o ammira le aiuole colorate che, durante la primavera e l’estate, offrono uno spettacolo di fiori in piena fioritura. Non dimenticare di visitare anche il Giardino Giapponese, un angolo del parco progettato da un famoso architetto paesaggista giapponese, dove l’armonia tra natura e design ti lascerà senza parole.
All’interno del parco, troverai il magnifico Palazzo Kadriorg, un palazzo in stile barocco costruito da Pietro il Grande per sua moglie Caterina I nel XVIII secolo. Il palazzo è un esempio splendido dell’architettura barocca russa ed è circondato da giardini altrettanto spettacolari.
Oggi, il Palazzo Kadriorg ospita il Museo d’Arte di Kadriorg, che vanta una prestigiosa collezione di opere d’arte internazionale, con dipinti e sculture provenienti da diverse parti d’Europa e del mondo. Esplorando le sale del palazzo, potrai ammirare capolavori d’arte fiamminga, olandese e italiana, che offrono una panoramica sull’evoluzione dell’arte europea dal XVI al XVIII secolo. Oltre alle opere d’arte, l’interno del palazzo è decorato con eleganza, con soffitti affrescati, arredi d’epoca e stanze che raccontano la vita di corte della Russia imperiale.
Dopo una mattinata dedicata all’arte e alla natura, il pomeriggio ti porterà a esplorare la storia dell’Estonia. Dirigiti verso il Museo di Storia Estone, situato nella Great Guild Hall, un maestoso edificio medievale del XV secolo che un tempo fungeva da sede della Gilda dei Mercanti, una delle istituzioni più potenti dell’epoca.
All’interno del museo, potrai immergerti nella storia dell’Estonia, dalle sue origini preistoriche fino ai giorni nostri. Le esposizioni permanenti raccontano la storia del popolo estone, le sue lotte per l’indipendenza e il suo ruolo nel contesto europeo. Modelli, reperti archeologici, armi antiche e testimonianze della vita quotidiana del passato ti daranno una visione completa del percorso storico del paese.
Una delle sezioni più interessanti del museo è dedicata all’epoca medievale, in cui Tallinn era un importante centro commerciale dell’Europa settentrionale. Potrai scoprire come si viveva in una città fortificata e come la Gilda dei Mercanti controllava le attività economiche e sociali della regione. La visita al museo è un viaggio nel passato che ti permetterà di comprendere meglio le radici e l’identità dell’Estonia moderna.
Non perderti anche: Capodanno a Tallinn, cosa fare e vedere
Giorno 3: Esplorare la costa di Tallinn
Dopo due giorni, immersi nella storia e nell’arte di Tallinn, il terzo giorno ti porterà a scoprire le bellezze naturali e le affascinanti zone costiere della città, offrendoti un momento di relax e un contatto diretto con il mare. Questa parte di Tallinn, ricca di storia e paesaggi suggestivi, ti permetterà di staccare dal ritmo cittadino e goderti un lato diverso, ma altrettanto affascinante, della capitale estone.
La mattinata inizia con una visita a Pirita, una delle zone costiere più popolari di Tallinn, situata a pochi chilometri dal centro città. Questo quartiere è particolarmente apprezzato sia dagli abitanti locali che dai turisti per le sue lunghe spiagge di sabbia e le numerose opportunità per attività all’aria aperta. Pirita è il luogo perfetto per chi cerca un po’ di tranquillità lontano dal trambusto cittadino.
Una delle attrazioni principali di Pirita è senza dubbio la Spiaggia di Pirita, che si estende per chilometri lungo la costa. Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline del Mar Baltico, questa spiaggia offre lo scenario ideale per una giornata rilassante al mare. Puoi scegliere di fare una passeggiata lungo la riva, sentire la brezza marina tra i capelli o semplicemente stenderti al sole e goderti il suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla riva. Se ti piace l’attività fisica, la spiaggia di Pirita è anche un ottimo luogo per praticare sport acquatici come il windsurf e il paddleboarding, con attrezzature a noleggio facilmente disponibili lungo la costa.
Oltre alla bellezza naturale, Pirita è famosa anche per il suo patrimonio storico. Qui potrai visitare le affascinanti rovine del Monastero di Pirita, un antico monastero costruito nel XV secolo dai monaci brigidini. Sebbene il monastero sia stato distrutto durante la guerra di Livonia nel 1577, le sue imponenti rovine mantengono ancora un fascino magnetico. Passeggiare tra queste rovine ti darà un’idea di come fosse la vita monastica in Estonia secoli fa. La struttura, con i suoi alti archi e le mura in pietra, offre un’atmosfera serena e quasi mistica, perfetta per una riflessione tranquilla. Durante l’estate, le rovine diventano anche un suggestivo scenario per eventi culturali come concerti e spettacoli all’aperto.
Dopo aver esplorato la spiaggia e il monastero, prendi un po’ di tempo per una passeggiata lungo il Fiume Pirita, che scorre placidamente accanto alla spiaggia. Il lungofiume è perfetto per una camminata rilassante o per una corsa leggera. Durante la tua passeggiata, potrai ammirare la natura rigogliosa che circonda il fiume, con alberi che si affacciano sulle sue acque calme e riflettenti. Il percorso lungo il fiume è ideale anche per un pic-nic, se desideri fermarti e assaporare uno spuntino mentre osservi la vita quotidiana che scorre lentamente attorno a te.
Se sei un appassionato di sport, Pirita è anche sede del Porto Olimpico, costruito per le regate delle Olimpiadi di Mosca del 1980. Oggi il porto è ancora attivo e rappresenta un punto di riferimento per la vela e altri sport nautici. L’atmosfera dinamica del porto ti permetterà di osservare imbarcazioni di ogni tipo, dalle piccole barche a vela agli yacht più imponenti.
Nel tardo pomeriggio, concludi la giornata visitando il Porto di Seaplane (Lennusadam), uno dei musei più unici e interattivi di Tallinn, che racconta la storia marittima dell’Estonia. Situato in un ex hangar per idrovolanti costruito durante l’epoca zarista, questo museo offre un’esperienza immersiva che ti farà vivere il mare da una prospettiva completamente diversa.
All’interno del museo, potrai esplorare una vasta gamma di mostre interattive. Tra le principali attrazioni c’è sicuramente il sottomarino Lembit, una vera e propria reliquia della Seconda Guerra Mondiale, che puoi visitare internamente per vedere come vivevano i marinai a bordo. Il museo ospita anche un rompighiaccio storico, il Suur Tõll, che fu utilizzato per rompere le lastre di ghiaccio che bloccavano le navi nel Mar Baltico.
Leggi anche: Dove fare il bagno a Tallinn
Giorno 4: Escursioni e avventure fuori Tallinn
Il quarto giorno del tuo itinerario di Tallinn in 5 giorni ti porterà fuori dai confini della città, verso alcune delle meraviglie naturali e culturali che circondano la capitale. Questa giornata sarà dedicata alla scoperta di luoghi che offrono un profondo collegamento con la storia e le tradizioni estoni, oltre a paesaggi mozzafiato.
A meno di un’ora di distanza da Tallinn, il Parco Nazionale di Lahemaa è una delle mete imperdibili per gli amanti della natura. Fondato nel 1971, Lahemaa è il più grande parco nazionale dell’Estonia e offre un’esperienza autentica tra le meraviglie naturali del paese. Questo vasto territorio si estende su oltre 700 chilometri quadrati ed è caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi: foreste lussureggianti, paludi misteriose, scogliere frastagliate e antichi manieri. Lahemaa, il cui nome significa “terra delle baie”, è famoso per le sue pittoresche insenature che si alternano lungo la costa settentrionale del Mar Baltico.
Durante la tua visita, potrai scegliere tra numerosi sentieri escursionistici che attraversano foreste incontaminate e paludi, alcuni dei quali conducono a spettacolari punti panoramici lungo la costa. Uno dei percorsi più popolari è il Sentiero di Viru, che si snoda attraverso le tipiche paludi estoni, costellate da laghi neri e piante acquatiche. Lungo il cammino, potrai avvistare diverse specie di uccelli e animali selvatici, tra cui alci e cervi, mentre il silenzio della natura ti avvolgerà in un’esperienza unica e rigenerante.
Un altro aspetto affascinante del Parco Nazionale di Lahemaa sono le sue storiche tenute nobiliari. Le più note sono le tenute di Palmse, Sagadi e Vihula, ciascuna con i suoi giardini ben curati, laghetti e palazzi signorili. Queste dimore nobiliari, un tempo appartenute ad aristocratici baltici, ti permetteranno di fare un viaggio indietro nel tempo, scoprendo come vivevano i proprietari terrieri durante l’epoca zarista. Alcune di queste residenze sono state trasformate in musei o alberghi, offrendo un mix perfetto tra storia e comfort moderno.
Oltre alle bellezze naturali, Lahemaa è anche un luogo ideale per immergersi nelle tradizioni culturali estoni. Molti piccoli villaggi di pescatori punteggiano la costa del parco, offrendo uno sguardo autentico sulla vita rurale dell’Estonia. Tra questi, il villaggio di Käsmu, noto anche come il “villaggio dei capitani”, è particolarmente affascinante. Passeggiare per le sue strade ti farà scoprire la storia marittima del paese, con le sue casette bianche in legno e il piccolo ma interessante Museo Marittimo di Käsmu.
Dopo aver trascorso la mattinata esplorando il Parco Nazionale di Lahemaa, un’altra tappa di un itinerario di 5 giorni a Tallinn è tornare nei dintorni di Tallinn per visitare uno dei luoghi più suggestivi per conoscere la storia e la cultura del paese: il Museo all’aperto estone (Eesti Vabaõhumuuseum). Situato a pochi chilometri dal centro della città, il museo è un vero e proprio tuffo nella vita rurale dell’Estonia, offrendo un’esperienza immersiva che ti porterà indietro nel tempo.
Uno dei punti forti del Museo all’aperto estone è la sua capacità di trasportarti in un passato lontano, facendoti rivivere le tradizioni e i costumi di un’epoca in cui la vita era scandita dai ritmi della natura e del lavoro manuale. In alcuni periodi dell’anno, il museo ospita anche fiere e mercati, dove puoi acquistare prodotti locali, cibo artigianale e souvenir fatti a mano.
Leggi anche: Quando andare a Tallinn
Giorno 5: Relax e shopping
Il quinto e ultimo giorno del tuo itinerario a Tallinn in 5 giorni è dedicato al relax e al piacere di fare shopping. Dopo aver esplorato la città e le sue meraviglie storiche e naturali, questa giornata ti offrirà l’opportunità di rallentare i ritmi, concederti qualche coccola e portare a casa ricordi unici del tuo viaggio.
Inizia la giornata con una passeggiata tranquilla per le strade acciottolate della Città Vecchia di Tallinn, immergendoti per l’ultima volta nell’atmosfera magica di questo quartiere medievale. Senza la fretta di visitare i monumenti principali, potrai soffermarti a esplorare i dettagli nascosti di questa città incantata: portoni intagliati, finestre colorate, vicoli segreti e scorci pittoreschi che rendono Tallinn unica.
Questo è anche il momento perfetto se vuoi fare shopping a Tallinn. La Città Vecchia ospita numerosi negozi di artigianato locale dove puoi trovare autentici souvenir estoni. Tra i più popolari ci sono i prodotti in lana, come sciarpe e guanti fatti a mano, il famoso pane nero estone, e gioielli in ambra baltica. L’arte dell’artigianato estone è rinomata per la sua qualità e autenticità; quindi, non dimenticare di portare con te qualche oggetto speciale che ti ricorderà il tuo viaggio.
Una tappa imperdibile per lo shopping è il Balti Jaama Turg, uno dei mercati più vivaci di Tallinn, situato a breve distanza dalla Città Vecchia. Questo mercato è un vero e proprio hub dove si mescolano culture e tradizioni: dalle bancarelle di frutta e verdura fresche ai negozi di abbigliamento vintage, fino a bancarelle di cibo locale e souvenir. È il posto ideale per trovare qualcosa di unico e autentico, che sia un prodotto artigianale o un delizioso snack da gustare mentre passeggi.
Prima di concludere la tua mattinata, fai un salto alla Chiesa di Sant’Olav, uno degli edifici più simbolici di Tallinn. Questa imponente chiesa gotica, costruita nel XIII secolo, è stata per un periodo l’edificio più alto del mondo con la sua torre di 159 metri. Sebbene la torre sia oggi alta “solo” 124 metri, resta uno dei punti panoramici più spettacolari della città.
Salendo sulla torre della Chiesa di Sant’Olav, ti ritroverai di fronte a una vista mozzafiato che abbraccia l’intera Città Vecchia e il Mar Baltico. Dall’alto, potrai osservare le torri medievali, i tetti rossi degli edifici storici e il contrasto con l’architettura moderna della città nuova. È un luogo perfetto per scattare foto indimenticabili e goderti il panorama prima di salutare questa città affascinante.
Dopo una mattinata di shopping cosa vedere, è tempo di regalarti un pomeriggio all’insegna del relax totale. Tallinn è famosa per le sue eccellenti spa, che offrono una vasta gamma di trattamenti rigeneranti. Dalle lussuose strutture situate negli hotel del centro città, fino alle terme più tradizionali ispirate alla cultura estone, avrai l’imbarazzo della scelta. Per un’esperienza autentica, concediti una sauna tradizionale estone, parte integrante della cultura locale. Le saune sono considerate un luogo di purificazione sia fisica che mentale, e molti estoni le frequentano regolarmente.
Le Spa a Tallinn offrono diverse varianti di sauna, inclusa quella a vapore e la sauna a legna, dove potrai rilassarti e distendere ogni muscolo dopo giornate di esplorazioni.
Dopo un pomeriggio di puro relax, potresti concludere la tua giornata con una cena in uno dei ristoranti tipici della Città Vecchia, dove potrai gustare i piatti tradizionali estoni per un’ultima volta. Dai sapori intensi del pane nero estone, alla zuppa di alce o ai freschi piatti di pesce, ogni boccone ti riporterà ai momenti più belli del tuo viaggio. Se vuoi sapere cosa e dove mangiare a Tallinn,scoprirai che Tallinn offre un’ampia varietà di ristoranti e locali che valorizzano la cucina estone, permettendoti di vivere un’autentica esperienza gastronomica estone.
Scopri anche: Dove dormire a Tallinn
Tallinn, quanti giorni sono sufficienti?
Se ti stai ancora chiedendo Tallinn quanti giorni sono necessari per visitarla, ti possiamo assicurare che 5 giorni a Tallinn sono perfetti per vivere a pieno tutto ciò che la città ha da offrire, dalle sue ricchezze storiche alle bellezze naturali, senza dimenticare la sua vibrante scena culturale.
Tallinn è una città che offre tanto in termini di storia, cultura e paesaggi, e questo itinerario di 5 giorni a Tallinn ti permetterà di apprezzare ogni angolo di questa incantevole capitale baltica. Se ti chiedi cosa vedere a Tallinn in 5 giorni, questo articolo ti ha fornito un percorso completo e ricco di esperienze indimenticabili. Preparati a vivere un’avventura unica e indimenticabile in una delle città più affascinanti del Nord Europa.
- Casino in Estonia, quali visitare durante le vostre vacanze - 20 Maggio 2025
- Capodanno a Tallinn 2026, (Estonia): Cosa Fare e Cosa Vedere - 10 Febbraio 2025
- Natale a Tallinn 2025 - 10 Febbraio 2025