Tallinn è una città ricca di sorprese, dove ogni quartiere offre un’esperienza unica da vivere. Se stai cercando un quartiere a Tallinn da vedere, ecco alcune distretti imperdibili: Kalamaja, con le sue pittoresche case di legno e l’atmosfera bohémien, è perfetto per una passeggiata tranquilla; Pirita, con la sua spiaggia e l’antico monastero, è il luogo ideale per rilassarsi vicino al mare; Kadriorg è il quartiere perfetto per gli amanti della cultura, con i suoi magnifici parchi e musei d’arte; e Telliskivi, con i suoi vivaci mercati e la street art, è una zona creativa e dinamica. Infine, non può mancare una visita al centro storico, con le sue strade acciottolate e il fascino senza tempo, per un’esperienza incantevole e suggestiva.
Migliori quartieri Tallinn
Tallinn, la capitale dell’Estonia, è una città affascinante che fonde storia, cultura e innovazione. Situata lungo le coste del Mar Baltico, la città offre un suggestivo contrasto tra l’atmosfera medievale dei suoi vicoli acciottolati e delle antiche torri e la modernità degli edifici e dei quartieri emergenti. Questo mix unico crea un ambiente dinamico e vivace, perfetto per chi cerca una destinazione con alta qualità della vita e sicurezza. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tallinn, ogni quartiere ha la sua particolarità e le sue opportunità: in questo articolo esploreremo le migliori aree della città, ideali per chi desidera stabilirsi o investire.
Città Vecchia (Vanalinn)
La Città Vecchia di Tallinn, conosciuta anche come Vanalinn, è un vero gioiello medievale che attira visitatori da tutto il mondo. Questo quartiere è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, conservando intatte gran parte delle sue antiche strutture e offrendo un’esperienza autentica di come doveva apparire una città medievale nel passato. Passeggiando per le sue strade acciottolate, ci si sente immediatamente trasportati in un’altra epoca, circondati da edifici storici e un’atmosfera carica di storia.
Le mura medievali, alte e possenti, circondano il quartiere, offrendo una visione impressionante della capacità di difesa che caratterizzava Tallinn durante il Medioevo. Le chiese gotiche dominano il paesaggio urbano, tra cui spicca la Cattedrale di Aleksandr Nevskij e la Chiesa di San Nicola. Ma non sono solo le imponenti chiese a rendere unica la Città Vecchia; le case colorate che si allineano lungo le strette vie creano un’atmosfera vivace e pittoresca, facendo di Vanalinn uno dei quartieri più affascinanti d’Europa. Se ti chiedi cosa vedere a Tallinn in 3 giorni, questo quartiere è senza dubbio una tappa imperdibile per vivere l’essenza storica e culturale della città.
Vantaggi:
- Attrazioni turistiche: La Città Vecchia è il fulcro del turismo a Tallinn. Tra le attrazioni principali troviamo il municipio gotico, uno degli esempi meglio conservati di architettura gotica in Europa, e le iconiche torri medievali come Kiek in de Kök, da cui si può ammirare un panorama spettacolare della città. Al centro della vita sociale e turistica si trova la magnifica Piazza del Municipio, un luogo perfetto per rilassarsi e assaporare la bellezza circostante.
- Ristoranti e caffè: Vanalinn ospita alcuni dei migliori ristoranti di Tallinn, molti dei quali servono piatti tipici estoni, offrendo un’esperienza culinaria unica. I visitatori possono gustare piatti tradizionali come il verivorst (salsiccia di sangue) o le aringhe marinate. Inoltre, ci sono numerosi caffè storici dove rilassarsi e godere di una tazza di caffè ammirando la vista.
- Storia e cultura: La Città Vecchia è un centro culturale ricco di musei e gallerie d’arte. Il Museo della Città di Tallinn e il Museo della Fotografia sono solo due dei tanti punti di interesse che offrono uno spaccato affascinante della storia locale.
Svantaggi:
- Prezzi elevati: Essendo uno dei quartieri più visitati e apprezzati, la Città Vecchia tende ad avere prezzi immobiliari e affitti piuttosto alti. Questo è dovuto alla forte domanda, sia da parte dei residenti locali che degli stranieri interessati a vivere in un’area così storica e centrale. Se desideri vivere nel cuore della città, devi essere pronto a fare un investimento significativo.
Leggi anche: Come arrivare a Tallinn
Kalamaja
Kalamaja, il quartiere più trendy di Tallinn, è diventato negli ultimi anni il centro della creatività e della vita culturale della città. Questo quartiere, situato a nord-ovest del centro, era una volta un’area abitata dai pescatori, come suggerisce il suo nome, che significa letteralmente “casa del pescatore”. Oggi, Kalamaja è spesso paragonato al “Brooklyn” di New York per il suo spirito giovane, artistico e alternativo.
La trasformazione di Kalamaja da quartiere di pescatori a centro della vita hipster è stata sorprendente. Le vecchie fabbriche e i magazzini sono stati convertiti in gallerie d’arte, spazi per eventi culturali e studi creativi. Questo ha attirato un gran numero di artisti, giovani professionisti e imprenditori che hanno reso Kalamaja uno dei quartieri più vivi e dinamici della città.
Vantaggi:
- Stile di vita hipster: Kalamaja è sinonimo di cultura alternativa. Le strade del quartiere sono piene di caffè dall’arredamento vintage, ristoranti che offrono cucine innovative e gallerie d’arte che espongono opere di artisti locali emergenti. La presenza di spazi creativi come il Telliskivi Creative City, un ex complesso industriale trasformato in un centro culturale, conferma Kalamaja come la mecca degli amanti della cultura urbana e dello stile di vita alternativo.
- Case di legno storiche: Uno degli aspetti più distintivi di Kalamaja sono le sue case di legno storiche risalenti al XIX secolo. Questi edifici, con le loro facciate colorate e dettagli decorativi, conferiscono al quartiere un’atmosfera unica. Le case di legno sono state in gran parte restaurate e mantengono un fascino pittoresco che attrae sia residenti che turisti.
- Vicino al mare: Kalamaja offre anche una posizione privilegiata, essendo situato vicino al porto e al mare. Le passeggiate lungo la costa e il parco Kalamaja kalmistupark offrono un piacevole rifugio dalla vita urbana. Inoltre, il quartiere è a due passi dal Seaplane Harbour, un museo navale interattivo che attrae visitatori di tutte le età.
Svantaggi:
- Affitti in aumento: Il rapido sviluppo e la crescente popolarità di Kalamaja hanno portato a un aumento significativo dei prezzi degli immobili e degli affitti. Questo quartiere, una volta accessibile, è ora considerato uno dei più richiesti di Tallinn, il che rende sempre più difficile trovare abitazioni a prezzi competitivi. Tuttavia, per chi cerca un luogo che unisca storia, cultura e innovazione, Kalamaja rimane una delle migliori opzioni.
Non perderti anche: Cosa vedere a Tallinn in 2 giorni
Pirita
Per chi desidera un rifugio nella natura ma senza rinunciare alla vicinanza alla città, Pirita rappresenta uno dei migliori posti da vedere di Tallinn. Situato a nord-est rispetto al centro, questo quartiere è noto principalmente per le sue lunghe spiagge sabbiose e per la vasta area verde della Foresta di Pirita, rendendolo un luogo privilegiato per chi cerca uno stile di vita all’insegna del relax e del contatto con la natura.
Pirita offre un ambiente che sembra lontano anni luce dal trambusto urbano, ma che in realtà è facilmente accessibile. Durante l’estate, le spiagge del quartiere si animano con locali e turisti che cercano di sfuggire alla routine quotidiana per dedicarsi ad attività ricreative e sport acquatici. Inoltre, Pirita ospita la famosa Torre televisiva di Tallinn e il Convento di Santa Brigida, che aggiungono un tocco storico e culturale all’area.
Vantaggi:
- Vita al mare: Le spiagge di Pirita sono tra le più frequentate di Tallinn. Con il mare che lambisce le coste, è il luogo ideale per chi ama trascorrere le giornate al sole o praticare sport acquatici come la vela, il kayak e il windsurf. La presenza di moderni impianti balneari rende Pirita una meta ambita nei mesi estivi.
- Percorsi naturalistici: La Foresta di Pirita offre numerosi sentieri adatti a chi ama il jogging, il ciclismo o semplicemente passeggiare immerso nella natura. Il lungomare è perfetto per lunghe passeggiate, mentre i sentieri che si snodano nella foresta offrono tranquillità e la possibilità di sfuggire allo stress della vita urbana.
- Silenzio e tranquillità: Se stai cercando una zona residenziale immersa nella quiete, Pirita è perfetta. Le abitazioni, spesso circondate dal verde, offrono un ambiente sereno e rilassante, ideale per chi desidera vivere lontano dal caos del centro città ma senza allontanarsi troppo.
Svantaggi:
- Distanza dal centro: Pirita si trova a una distanza significativa dal cuore di Tallinn, e sebbene sia ben collegata tramite mezzi pubblici, potrebbe risultare scomoda per chi necessita di spostarsi frequentemente verso il centro. Questo fattore rende Pirita meno ideale per chi lavora o ha esigenze quotidiane in città, ma perfetta per chi cerca una fuga dal ritmo frenetico della vita urbana.
Leggi anche: Dove fare il bagno a Tallinn
Nõmme
Situato a sud-ovest di Tallinn, Nõmme è il quartiere perfetto per chi cerca una vita tranquilla e lontana dal caos della città. Storicamente una cittadina a sé stante, Nõmme è stata annessa a Tallinn nel 1940, ma ha mantenuto la sua distintiva atmosfera suburbana. Questo quartiere verde è una vera oasi di pace, particolarmente amato dalle famiglie per la qualità della vita che offre.
Nõmme è caratterizzato da case unifamiliari, ampi giardini e una grande quantità di spazi verdi, rendendolo uno dei quartieri più rilassati e vivibili della capitale. Il ritmo qui è lento e rilassato, un vero contrasto rispetto ai quartieri più centrali e frenetici. Per chi ama la natura, Nõmme offre accesso diretto a foreste, parchi e percorsi naturalistici.
Vantaggi:
- Atmosfera suburbana: Nõmme combina i vantaggi della vita in periferia con la comodità di essere ancora relativamente vicino a Tallinn. Le case con giardino privato, le strade alberate e il silenzio che pervade il quartiere lo rendono ideale per chi cerca tranquillità. Le scuole di alta qualità e la presenza di molte aree ricreative lo rendono perfetto per le famiglie.
- Mercato di Nõmme: Un altro punto di forza del quartiere è il suo famoso mercato locale, dove si possono trovare prodotti freschi e locali tutto l’anno. Questo mercato è un punto di incontro per la comunità e offre un’esperienza autentica del vivere estone, con prodotti agricoli, cibi fatti in casa e artigianato locale.
- Ampi spazi verdi: Nõmme è circondata da foreste e parchi, perfetti per chi ama fare escursioni, andare in bicicletta o semplicemente passare del tempo all’aria aperta. Il parco Harku e i sentieri che si estendono verso le foreste circostanti offrono la possibilità di vivere a contatto con la natura senza dover lasciare la città.
Svantaggi:
- Distanza dal centro: Come Pirita, anche Nõmme si trova a una certa distanza dal centro città, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per chi lavora o studia nel cuore di Tallinn. Tuttavia, i trasporti pubblici sono efficienti, e per chi non ha bisogno di spostarsi quotidianamente verso il centro, Nõmme rappresenta un’oasi di tranquillità senza paragoni.
Leggi anche: Cosa vedere a Tallinn e dintorni
Rotermann
Il quartiere Rotermann rappresenta la modernità e l’innovazione a Tallinn. Situato in posizione strategica tra la Città Vecchia e il porto, Rotermann ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, diventando uno dei centri più vivaci e trendy della capitale estone. Questo quartiere fonde architettura industriale del XIX secolo con design all’avanguardia, offrendo un contrasto affascinante tra passato e futuro.
Rotermann è un esempio perfetto di rigenerazione urbana: vecchi magazzini e fabbriche sono stati restaurati e trasformati in moderni spazi residenziali, commerciali e culturali. Oggi è uno dei quartieri più ambiti per chi cerca una vita sociale attiva, grazie alla sua vasta offerta di negozi di design, caffè, ristoranti di alta qualità e spazi culturali.
Vantaggi:
- Architettura moderna: Uno dei principali punti di forza di Rotermann è la sua architettura contemporanea, che combina edifici storici restaurati con strutture moderne dal design innovativo. Questo contrasto tra vecchio e nuovo conferisce al quartiere un’atmosfera cosmopolita unica, molto apprezzata dai giovani professionisti e dagli investitori.
- Vita sociale attiva: Rotermann è un centro nevralgico per chi ama la vita sociale. La zona è ricca di caffè alla moda, boutique di design e ristoranti che offrono esperienze culinarie di alto livello. Questo rende Rotermann uno dei quartieri più vivaci della città, perfetto per chi cerca un ambiente dinamico e stimolante.
- Posizione centrale: La posizione strategica tra la Città Vecchia e il porto rende Rotermann uno dei quartieri più convenienti per chi desidera muoversi facilmente in città. Grazie alla sua vicinanza ai principali punti di interesse, è possibile accedere rapidamente a tutte le aree più importanti di Tallinn, sia per lavoro che per svago.
Svantaggi:
- Prezzi immobiliari: Essendo uno dei quartieri più ambiti e moderni della città, i prezzi degli immobili a Rotermann sono decisamente elevati. Questo lo rende una scelta meno accessibile per chi ha un budget limitato, ma un’ottima opportunità di investimento per chi cerca un immobile in una zona in crescita.
Scopri anche: I mercatini di Natale a Tallinn
Kadriorg
Kadriorg è senza dubbio uno dei quartieri più eleganti e prestigiosi di Tallinn. Situato a est del centro città, Kadriorg offre un perfetto equilibrio tra storia, arte e natura, rendendolo una delle aree più ambite sia dai residenti locali che dagli espatriati. Il quartiere prende il nome dal magnifico Palazzo di Kadriorg, costruito dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII secolo, come residenza estiva per sua moglie Caterina I. Questo sontuoso palazzo in stile barocco è circondato dall’omonimo Parco Kadriorg, uno dei più belli della città, che offre ampie opportunità per passeggiate, attività all’aperto e relax.
Kadriorg è considerato il quartiere ideale per chi desidera vivere in un ambiente raffinato e ricco di cultura. La presenza di ampi spazi verdi, architettura storica e una vivace vita culturale rende questa zona perfetta per chi cerca un’atmosfera esclusiva e rilassante. Oltre al palazzo, Kadriorg ospita alcune delle più importanti istituzioni culturali dell’Estonia, attirando non solo residenti ma anche turisti. Se st ai cercando informazioni su in che zona alloggiare a Tallinn, Kadriorg rappresenta un’opzione perfetta per chi vuole immergersi nella cultura e nella bellezza della città.
Vantaggi:
- Parco Kadriorg: Il vasto Parco di Kadriorg è uno degli spazi verdi più amati di Tallinn, perfetto per passeggiate rilassanti, jogging o semplicemente per godersi la tranquillità della natura. Il parco è caratterizzato da giardini formali, viali alberati e fontane ornamentali, rendendolo una delle destinazioni più popolari per famiglie, sportivi e amanti della natura. D’estate, il parco si anima con eventi culturali e concerti all’aperto, offrendo un’atmosfera vivace e dinamica.
- Musei e cultura: Kadriorg è anche il cuore della vita culturale di Tallinn, ospitando importanti istituzioni artistiche. Tra questi, spicca il Museo d’Arte di Kadriorg, che espone una collezione di opere d’arte europee e russe dal XVI al XX secolo. A pochi passi si trova il KUMU, il museo d’arte contemporanea dell’Estonia, una delle più grandi istituzioni culturali del Paese. Questi musei, insieme al Museo Mikkel e alla Casa Museo di Pietro il Grande, fanno di Kadriorg un vero e proprio polo artistico e culturale.
- Architettura elegante: Le strade di Kadriorg sono fiancheggiate da residenze storiche e ville eleganti, molte delle quali risalgono al periodo zarista. L’architettura del quartiere è un mix affascinante di stile barocco, art nouveau e modernista, con edifici ben conservati che offrono un ambiente esclusivo e prestigioso. Recentemente, sono stati costruiti anche moderni edifici di lusso che attraggono chi cerca comfort e design all’avanguardia, senza rinunciare alla tranquillità del quartiere.
Svantaggi:
- Prezzi elevati: Vivere a Kadriorg è sinonimo di prestigio, ma anche di costi elevati. Le proprietà immobiliari in questo quartiere sono tra le più costose di Tallinn, rendendolo accessibile principalmente a chi ha un budget più elevato. Tuttavia, l’investimento in Kadriorg può essere considerato un’ottima scelta a lungo termine grazie alla sua posizione strategica e alla forte domanda immobiliare.
Scopri anche: Quando andare a Tallinn
Telliskivi
Se Kalamaja è considerato il cuore hipster di Tallinn, Telliskivi è il centro nevralgico della scena artistica e creativa della città. Situato appena a sud di Kalamaja e a pochi passi dal centro, Telliskivi è un ex quartiere industriale che negli ultimi anni è stato trasformato in un vibrante distretto culturale e commerciale. Oggi, Telliskivi rappresenta una delle zone più dinamiche e innovative di Tallinn, grazie alla presenza di gallerie d’arte, ristoranti alla moda, boutique indipendenti e spazi per eventi culturali.
Il fulcro di Telliskivi è il Telliskivi Creative City, un ex complesso industriale riconvertito in un centro culturale che ospita studi creativi, negozi di design, caffè e ristoranti. Qui si svolgono eventi settimanali, mercati dell’artigianato e spettacoli, rendendo il quartiere un vero e proprio laboratorio culturale. Telliskivi attira giovani professionisti, artisti e imprenditori, creando una comunità dinamica e in continua crescita.
Vantaggi:
- Vita culturale attiva: Telliskivi è famoso per la sua ricca offerta di eventi culturali, tra cui festival, concerti e mostre d’arte. Il Telliskivi Creative City è il cuore pulsante del quartiere, con spazi che ospitano ogni settimana nuove esposizioni artistiche, laboratori creativi e mercati locali. Questo rende Telliskivi uno dei quartieri più vivaci e stimolanti di Tallinn, perfetto per chi ama immergersi nella cultura urbana.
- Architettura industriale riconvertita: Gli edifici industriali di Telliskivi sono stati ristrutturati mantenendo il loro fascino originale, creando una fusione unica tra vecchio e nuovo. Questa combinazione di architettura industriale e design contemporaneo ha conferito a Telliskivi un’atmosfera unica, che attira sia residenti che visitatori.
- Caffè e ristoranti alla moda: Telliskivi è rinomato per la sua vasta scelta di ristoranti trendy, bar alternativi e caffè dall’arredamento unico. Il quartiere è il posto ideale per chi cerca cucina innovativa o un ambiente rilassato dove lavorare da remoto o incontrare amici. Che si tratti di cibo tradizionale estone o piatti fusion, Telliskivi offre una varietà che soddisfa ogni palato.
Svantaggi:
- Prezzi in aumento: La crescente popolarità di Telliskivi ha portato a un aumento dei prezzi degli immobili e degli affitti. Sebbene sia ancora più accessibile rispetto a quartieri come Kadriorg o Rotermann, l’interesse crescente ha reso Telliskivi una zona meno economica rispetto a qualche anno fa.
Scopri anche: Vacanze in Estonia per tutta la famiglia
Tallinn: quartieri da evitare
Quando si considera un trasferirsi e vivere a Tallinn, è naturale voler conoscere non solo i quartieri migliori di Tallinn, ma anche quelli che potrebbero presentare problematiche o che potrebbero essere meno adatti alle proprie esigenze. Se ti stessi chiedendo quanto è sicura Tallinn, va detto che, nel complesso, Tallinn non è pericolosa, è una città relativamente sicura e la maggior parte dei quartieri è ben sviluppata, con infrastrutture moderne e servizi accessibili.
Tuttavia, ci sono alcune zone pericolose di Tallinn che potrebbero essere meno desiderabili per vari motivi, come la criminalità, la mancanza di servizi o la qualità delle abitazioni, come spesso accade in qualsiasi città nel mondo.
Se sei curioso di sapere 10 cose da vedere a Tallinn e desideri esplorare le aree più affascinanti, ecco una panoramica dei quartieri di Tallinn da evitare e che potrebbero essere considerati meno attraenti per vivere o investire:
1. Lasnamäe
Lasnamäe è il quartiere più popoloso di Tallinn, situato a est del centro città. È noto per essere una zona di edilizia popolare, con un gran numero di edifici prefabbricati (i cosiddetti “Plattenbau”) costruiti durante il periodo sovietico. Questa area ospita principalmente complessi residenziali in cemento armato, che danno al quartiere un aspetto grigio e monotono. Sebbene Lasnamäe sia ben servito dai mezzi pubblici e offra alloggi a prezzi accessibili, non è considerato una delle aree più affascinanti della città.
Motivi per evitarlo:
- Architettura sovietica datata: Molti degli edifici sono stati costruiti durante l’epoca sovietica e, anche se alcune strutture sono state ristrutturate, molte altre necessitano di lavori di manutenzione e miglioramento.
- Qualità della vita: A causa dell’elevata densità abitativa e dell’architettura meno accogliente, Lasnamäe può risultare un’area meno attraente per chi cerca un quartiere con verde urbano o una qualità della vita più alta.
- Criminalità e vandalismo: Sebbene la criminalità non sia particolarmente elevata rispetto agli standard europei, Lasnamäe è noto per avere un tasso più alto di vandalismo e microcriminalità rispetto ad altri quartieri di Tallinn.
2. Kopli
Kopli, situato nella parte nord-occidentale di Tallinn, è un’area storicamente legata all’industria e ai cantieri navali. Fino a pochi anni fa, Kopli era considerato uno dei quartieri più degradati della città, caratterizzato da vecchi edifici industriali abbandonati e una reputazione non esattamente positiva. Anche se recentemente sono stati avviati alcuni progetti di riqualificazione urbana, e alcuni segmenti del quartiere stanno migliorando, rimane ancora una zona controversa.
Motivi per evitarlo:
- Sicurezza: In passato, Kopli aveva la reputazione di essere una delle zone meno sicure di Tallinn. Anche se la situazione sta migliorando, la presenza di aree degradate e poco illuminate può ancora risultare sgradevole per alcuni.
- Strutture abbandonate: Parte del fascino industriale di Kopli sta nei suoi vecchi edifici, ma molti di essi sono ancora in stato di abbandono o in cattive condizioni, il che può influire negativamente sulla qualità della vita.
- Infrastrutture limitate: Anche se il quartiere sta crescendo, le infrastrutture e i servizi disponibili non sono ancora al livello di altre zone più sviluppate di Tallinn, rendendo la vita quotidiana meno agevole.
3. Mustamäe
Mustamäe è un altro quartiere caratterizzato da edifici sovietici prefabbricati e complessi residenziali a più piani. Sebbene la qualità della vita a Mustamäe sia generalmente migliore rispetto a Lasnamäe, il quartiere può ancora risultare poco attraente per coloro che cercano una vita cittadina più dinamica o una zona più verde. Tuttavia, Mustamäe offre alloggi a prezzi accessibili, motivo per cui è ancora popolare tra studenti e giovani famiglie.
Motivi per evitarlo:
- Estetica grigia: Come Lasnamäe, anche Mustamäe soffre di un’architettura monotona e poco invitante, con grandi blocchi di cemento che non offrono un ambiente visivamente attraente.
- Distanza dal centro: Pur essendo ben collegato con i mezzi pubblici, Mustamäe è un po’ lontano dal centro città, il che potrebbe non essere ideale per chi lavora o frequenta il centro di Tallinn su base quotidiana.
- Infrastrutture datate: Alcuni servizi e infrastrutture del quartiere, come le scuole e i centri commerciali, potrebbero non essere all’altezza degli standard moderni.
4. Pelguranna
Pelguranna è una zona residenziale situata vicino al mare, ma nonostante la vicinanza alla costa, è considerata un’area da evitare per diversi motivi. Questo quartiere è caratterizzato da edifici residenziali di epoca sovietica e soffre di una mancanza di sviluppo recente. Pur essendo vicino alla spiaggia, Pelguranna non offre la stessa qualità di vita che si può trovare in altre zone costiere come Pirita.
Motivi per evitarlo:
- Sviluppo limitato: A differenza di altre aree di Tallinn, Pelguranna non ha visto significativi miglioramenti infrastrutturali o di sviluppo negli ultimi anni, il che lo rende meno attraente per chi cerca una zona moderna e ben servita.
- Sicurezza: Sebbene non sia considerata una zona pericolosa, Pelguranna ha una reputazione meno favorevole rispetto ad altri quartieri più benestanti della città.
- Infrastrutture vecchie: Gli edifici residenziali, per lo più di epoca sovietica, sono datati e spesso richiedono lavori di ristrutturazione. Questo può essere un deterrente per chi cerca abitazioni moderne o rinnovate.
In conclusione, Tallinn è una città che offre un’incredibile varietà di quartieri, ognuno con il suo fascino e le sue peculiarità. Allo stesso tempo, è importante essere consapevoli delle zone che potrebbero presentare delle problematiche, così da fare scelte informate sia per chi desidera visitare che per chi considera di trasferirsi o investire. E tu hai mai visto uno di questi quartieri di Tallinn? Quale ti è piaciuto di più?
- Casino in Estonia, quali visitare durante le vostre vacanze - 20 Maggio 2025
- Capodanno a Tallinn 2026, (Estonia): Cosa Fare e Cosa Vedere - 10 Febbraio 2025
- Natale a Tallinn 2025 - 10 Febbraio 2025