Museo della Fotografia, Tallinn

Il Museo della Fotografia, da non confondere con il Fotografiska, questa è parte integrante del Museo della città di Tallinn, offre un’esperienza unica che unisce storia e arte. Situato in un contesto architettonico di grande valore, il museo è ospitato in antichi edifici che una volta erano dedicati all’amministrazione della giustizia. Queste strutture storiche raccontano storie di un passato lontano, mentre al loro interno si svolge una celebrazione della fotografia, una delle forme d’arte più contemporanee e accessibili al pubblico.

Situato nei pressi di Telliskivi, la città creativa,  e attrazioni di Tallinn come la Cattedrale di Alessandro Nevskij, la Chiesa di San Nicola, la Città Vecchia e il Museo Civico di Tallinn, il museo rappresenta una tappa fondamentale nel tuo itinerario di cosa vedere a Tallinn in 3 giorni.

Attraverso le sue collezioni e le mostre, il museo non solo preserva la storia della fotografia estone, ma invita anche i visitatori a riflettere sul potere delle immagini nel raccontare storie e nel documentare la vita. La fusione di architettura storica e opere fotografiche moderne crea un ambiente stimolante, dove la bellezza visiva della fotografia si sposa perfettamente con la ricca eredità culturale della città.

In questo spazio, i visitatori possono esplorare la trasformazione della società estone attraverso le immagini, offrendo così una prospettiva unica sulla storia di Tallinn e della sua gente. Inoltre, da qui è facile procedere verso il Museo dei Bambini Miiamilla, situato vicino al Parco e Palazzo Kadriorg, per un ulteriore tuffo nella cultura e nel divertimento.

L’Edificio: la carcere medievale

Il museo di Fotografia di Tallinn occupa due edifici storici. Il più antico, situato al numero 6 di Raekoja, era un ex carcere (Odelie, Büttelei) risalente all’inizio del XIV secolo. Nel 1441-1442, l’edificio subì significative ristrutturazioni, come dimostrano le planimetrie conservate negli Archivi della città di Tallinn. Nonostante le modifiche, parte della vecchia prigione rimase intatta e continuò a essere chiamata “vecchia prigione” per molto tempo.

Museo della Fotografia di Tallinn: Mostra permanente

La mostra permanente del Museo della Fotografia offre una visione approfondita della storia della fotografia estone, spaziando dagli anni ’40 dell’Ottocento fino ai primi decenni del XX secolo. Ogni anno, il museo propone una nuova esposizione permanente, selezionata dalla sua vasta collezione fotografica, che mette in risalto la bellezza e la singolarità di Tallinn. Inoltre, vengono presentate opere di importanti maestri della fotografia estone. I visitatori hanno anche l’opportunità di esplorare l’evoluzione delle macchine fotografiche, scoprendo gli studi e le attrezzature fotografiche utilizzate all’inizio del XX secolo.

Collezioni del Museo di Fotografia di Tallinn

Il Museo della Fotografia, parte del Museo della città di Tallinn, ospita una ricca collezione di fotografie, negativi, articoli e libri legati all’arte fotografica. Questa collezione rappresenta un affascinante ritratto della città e della vita dei suoi cittadini, con immagini che risalgono al 1860 e continuano a raccontare la storia di Tallinn fino ai giorni nostri. Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente, il contenuto della collezione è accessibile attraverso il Portale pubblico dei musei estoni.

Dedicato allo studio e alla conservazione della storia fotografica estone, il museo è una vera e propria miniera di materiali relativi a fotografi, arte fotografica e cultura in generale. Tra i nostri tesori figurano le opere di rinomati fotografi estoni come Johannes e Peeter Parikas, Nikolai Nyländer, Johannes Mülber, Hans Soosaar, Carl Sarap, Peeter Tooming e Gustav German. Non mancano nemmeno le collezioni di fotografi di villaggio e amatoriali dell’inizio e della metà del XX secolo, che contribuiscono a una comprensione più ampia dell’evoluzione della fotografia in Estonia.

La storia della cultura fotografica estone è ulteriormente arricchita dalla nostra collezione di attrezzature e strumenti fotografici. Il museo presenta reperti risalenti al XIX secolo, tra cui la celebre macchina fotografica in miniatura Minox e gli accessori innovativi creati in Estonia negli anni ’30 da Walter Zapp. Troverete anche una collezione di torce Norma FIL, prodotte in Estonia, e una rappresentativa selezione di macchine fotografiche dell’URSS. Inoltre, la collezione include strumenti utilizzati da fotografi di studio come Jaan Riet, Boris Mäemets nel campo della moda, Gunnar Vaidla per lo sport e Peeter Langovits per la stampa.

Il Museo della Fotografia vanta anche una ricca collezione di libri e documenti fotografici. Qui è possibile trovare pubblicazioni, manoscritti e riviste, inclusi i primi libri di testo di fotografia in lingua estone e le biblioteche di letteratura fotografica dei fratelli Parikas e di Peeter Tooming.

Per esplorare le collezioni del Museo della Fotografia, il Portale pubblico dei musei estoni (MuIS) è lo strumento principale. Questo portale offre accesso a tutte le collezioni del Museo della città di Tallinn, anche se è importante notare che non tutte le fotografie sono ancora disponibili. Per cercare articoli, selezionate “ricerca dettagliata” e scegliete il Museo della città di Tallinn dall’elenco. Si consiglia di scrivere il termine di ricerca in minuscolo e racchiuderlo tra i simboli di percentuale (ad esempio, %raekoda% per il Municipio di Tallinn).

Le immagini possono essere ordinate tramite un apposito modulo d’ordine o direttamente dal sito web muis.ee utilizzando il modulo di feedback accanto alla descrizione dell’articolo. Se desiderate ulteriori informazioni sui fotografi, è disponibile un database che raccoglie informazioni sui fotografi estoni dal 1840 al 1940, così come un elenco delle collezioni del museo di fotografi e società fotografiche dal XIX alla prima metà del XX secolo.

La Prigione del Municipio

Il Museo della Fotografia si distingue per la sua affascinante fusione tra edifici storici legati all’amministrazione della giustizia e la fotografia, una delle forme d’arte più moderne e accessibili. La sua sede è costituita da due edifici storici, il più antico dei quali è il Raekoja 6, un ex edificio carcerario noto come Odelie o Büttelei, risalente all’inizio del XIV secolo.

Questo edificio ha subito significative ricostruzioni nel 1441-1442, come dimostrano le planimetrie conservate negli Archivi della città di Tallinn. Nonostante i lavori, una parte della vecchia prigione è rimasta all’interno della nuova struttura, mantenendo a lungo il nome di “vecchia prigione”. La prigione era un’imponente costruzione a doppia cantina, con celle strette nel seminterrato e al secondo piano, coperta da una volta cilindrica che terminava nel muro del cortile con una latrina.

L’edificio presentava un design ben definito, con celle più piccole al primo piano e un arco stretto per accedere al cortile. La cella di destra, più angusta, era dotata di un vestibolo che ospitava una scala in muratura che portava ai piani superiori, oltre a una porta principale con una scala semplice nel profondo muro. A testimonianza della sua funzione originaria, all’inizio del XX secolo si potevano ancora vedere i massicci anelli di ferro appesi alle pareti delle cantine, utilizzati per incatenare i prigionieri.

La prigione ha subito vari restauri nel corso degli anni, e nel 1752 era già in uno stato di notevole degrado. I travi trasversali visibili sul lato strada del primo piano sono probabilmente il risultato di questi interventi. La prigione era strettamente legata al municipio, situato al secondo piano, dove operava il tribunale cittadino. Per facilitare le comunicazioni tra i due edifici, esisteva una porta nel muro posteriore del municipio che dava accesso alla cantina, permettendo il passaggio diretto al municipio stesso, dove veniva amministrata la giustizia.

Con l’apertura di una nuova prigione e casa di detenzione in via Rüütli nel XVIII secolo, la vecchia prigione fu in seguito utilizzata come rifugio per viaggiatori e mendicanti, e il suo nome cambiò nel folklore da Büttele a Bottelei, riferendosi all’accattonaggio. Nel 1832, l’edificio fu venduto a privati.

Accanto alla prigione, all’indirizzo Raekoja 4, si trova una vecchia casa del direttore della prigione e dei servi del tribunale, risalente al XIV secolo. Per ampliare questo piccolo edificio, nel 1419 fu acquistato un altro edificio che fu ricostruito negli anni ’40 del XV secolo, unendo le due piccole case in un’unica struttura. Tipiche delle abitazioni di quel tempo, tutte le partizioni erano in legno, e sia l’atrio d’ingresso che il soggiorno si affacciavano sulla strada, a differenza delle abitudini architettoniche dell’epoca, dove il soggiorno era solitamente posizionato più in profondità nella proprietà. Il portale dell’edificio, modificato in una forma ad arco a tutto sesto, probabilmente durante i restauri del XVI secolo, aggiunge ulteriore carattere a questa storica dimora.

Il Museo della Fotografia offre ai visitatori non solo una ricca esperienza visiva, ma anche una preziosa opportunità di esplorare il passato della giustizia e della vita quotidiana a Tallinn, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo.

Museo della Fotografia, Tallinn: Orari di apertura

Il Museo della Fotografia è aperto al pubblico con i seguenti orari: il mercoledì, il venerdì e il sabato potete visitarci dalle 11:00 alle 18:00, mentre il giovedì le porte si aprono un po’ più tardi, dalle 12:00 alle 20:00, per permettere di esplorare le collezioni anche in orario serale. Infine, la domenica il museo è aperto dalle 11:00 alle 16:00.

gestione
Latest posts by gestione (see all)

Articoli correlati

Museo della Città di Tallinn, Tallinna Linnamuuseum in estone

Museo della Città di Tallinn

Il Museo della Città di Tallinn, in Estonia è un museo municipale che comprende diverse sedi sia nel centro storico medievale di Tallinn che nei quartieri di…

Casa di Pietro il Grande a Tallinn

Casa di Pietro il Grande a Tallinn

La Casa di Pietro il Grande, considerata il museo più antico di Tallinn, fu aperta al pubblico nel 1806 per volere dell’imperatore russo Alessandro I. Questo edificio…

Museo del Popolo di Tallinn (the-people's-museum-of-tallinn)

Museo del Popolo di Tallinn

Il Museo del Popolo di Tallinn è dedicato allo studio e alla presentazione delle culture di Tallinn e dell’Estonia. Questo importante istituto non solo raccoglie e conserva…

Museo Kalamaja, Tallinn

Il Museo di Kalamaja è frutto di una straordinaria collaborazione con la comunità locale, un aspetto che lo rende unico in Estonia. Tutto è iniziato nella primavera…

Museo delle fortificazioni Kiek in de Kök

Museo delle Fortificazioni Kiek in de Kök

Il Museo delle Fortificazioni Kiek in de Kök comprende quattro torri: Kiek in de Kök, la Torre della Fanciulla, la Torre Marstal e la Torre della Porta…

Museo dell'energia tallinn

Museo dell’Energia (Energy Discovery Centre), Tallinn

Il Museo dell’Energia di Tallinn, noto come Energy Discovery Centre, è una delle attrazioni più affascinanti per chiunque voglia scoprire il mondo dell’energia e dei fenomeni fisici…

Lascia un commento