
Dichiarazione d’Indipendenza dell’Estonia
La Dichiarazione d’Indipendenza dell’Estonia, nota anche come Manifesto dei Popoli dell’Estonia (in estone: Manifest Eestimaa Rahwastele), costituisce l’atto fondamentale che sancisce l’indipendenza della Repubblica d’Estonia, istituita nel…

Bombardamento di Tallinn
Il bombardamento di Tallinn fa riferimento ai devastanti attacchi aerei subiti da Tallinn durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, condotti sia dalla Luftwaffe tedesca, rappresentante della…

Museo della Città di Tallinn
Il Museo della Città di Tallinn, in Estonia è un museo municipale che comprende diverse sedi sia nel centro storico medievale di Tallinn che nei quartieri di…

Piazza della Libertà, Tallinn
Piazza della Libertà, conosciuta anche come Vabaduse väljak in estone, è una piazza situata all’estremità meridionale della Città Vecchia di Tallinn, nel distretto Kesklinna di Tallinn. Questo…

Colonna della Vittoria della Guerra dell’Indipendenza dell’Estonia
La “Colonna della Vittoria della guerra d’indipendenza” (in estone: Vabadussõja võidusammas) è un monumento realizzato nel 1919, seppur la sua inaugurazione avvenne solo dopo 90 anni, nel…

Chiesa di San Giovanni di Tallinn
La Chiesa di San Giovanni (Jaani Kirik in estone) è una maestosa chiesa parrocchiale luterana situata nella Piazza della Libertà a Tallinn. Dedicata a San Giovanni Evangelista,…

Torre, Kiek in de Kök di Tallinn
La Kiek in de Kök di Tallinn è una torre situata nella Città Vecchia medievale di Tallinn. Il suo nome deriva dal soprannome tedesco delle torri che…