Dichiarazione d’Indipendenza dell’Estonia

La Dichiarazione d’Indipendenza dell’Estonia, nota anche come Manifesto dei Popoli dell’Estonia (in estone: Manifest Eestimaa Rahwastele), costituisce l’atto fondamentale che sancisce l’indipendenza della Repubblica d’Estonia, istituita nel 1918.

Quando l’Estonia è diventata indipendente?

La prima celebrazione del Giorno dell’Indipendenza estone ebbe luogo il 24 febbraio 1919 a Tallinn, in Estonia. Questa data viene commemorata annualmente come il Giorno Nazionale o Giorno dell’Indipendenza estone.

Attualmente, l’evento viene ufficialmente riconosciuto come Eesti Vabariigi Aastapäev, che significa “Anniversario della Repubblica Estone” in estone. Le celebrazioni avvengono con sfilate, discorsi pubblici e spettacoli pirotecnici.

La Storia della Dichiarazione d’Indipendenza dell’Estonia

La Dichiarazione di Indipendenza dell’Estonia fu ufficialmente ratificata dal Comitato di Salvezza Nazionale, conosciuto anche come Consiglio della Terra, il quale fu eletto dagli anziani dell’assemblea provinciale estone.

Inizialmente, l’intenzione era di proclamare l’indipendenza il 21 febbraio 1918. Tuttavia, successivamente la data venne spostata alla sera del 23 febbraio, quando il manifesto era stato stampato, distribuito e pronto per essere diffuso. La lettura pubblica e la divulgazione iniziale del manifesto ebbero luogo a Pärnu annunciandolo ad alta voce.

Il giorno successivo, il 24 febbraio, il manifesto venne distribuito e ufficialmente proclamato nella capitale estone, Tallinn, segnando così un momento di fondamentale importanza per il paese.

Durante quel periodo storico, una figura di grande rilievo fu Konstantin Päts, il quale ricoprì un ruolo chiave come uno dei tre membri del Comitato incaricato di redigere la Dichiarazione d’Indipendenza dell’Estonia il 24 febbraio.

Successivamente, Päts assunse la prestigiosa carica di primo Presidente dell’Estonia, contribuendo in modo significativo alla guida e alla formazione dello stato estone.

Così si verificò un conflitto armato noto come guerra per l’indipendenza, denominato in estone “Vabadussõda” o guerra di libertà. Tale guerra ebbe inizio quando le truppe tedesche, dopo la loro resa nella Prima guerra mondiale, si ritirarono dai territori estoni che avevano occupato.

Nel contesto del vuoto di potere creatosi dopo il ritiro delle truppe tedesche, i sovietici decisero di tentare una riconquista forzata dell’Estonia, ignorando il riconoscimento dell’indipendenza della nazione estone. Tuttavia, sino al 1920, la guerra tra le forze estoni e l’Armata Rossa sovietica continuò segnando così la durata del conflitto.

Alla fine, l’Estonia, alleata con la Gran Bretagna e con gruppi dell’Armata Bianca, riuscì a prevalere sull’Armata Rossa sovietica, costringendola a riconoscere l’indipendenza del paese. La Repubblica d’Estonia ottenne inoltre il riconoscimento a livello internazionale e divenne un membro della Società delle Nazioni nel 1921.

Durante l’occupazione sovieticache ha avuto luogo dopo la Seconda Guerra Mondiale (1944-1991), il Giorno dell’Indipendenza fu solennemente celebrato in tutte le comunità estoni sparse in tutto il mondo. Ogni anno, in quella specifica occasione, il Segretario di Stato degli Stati Uniti inviava messaggi di saluto ad Ernst Jaakson, all’epoca ambasciatore estone negli Stati Uniti.

Nel giugno del 2009, a Tallinn nella Piazza Vabaduse Väljak (Piazza della Libertà), è stata eretta una stele commemorativa che porta in cima la Croce della Libertà.

Questo monumento è stato dedicato alla memoria di tutti i soldati e le vittime che hanno perso la vita durante la guerra d’indipendenza estone, combattuta e vinta contro l’Armata Rossa nel periodo 1918-1920.

Tuttavia, menzioniamo anche un altro significativo simbolo estone: la Colonna della Vittoria dell’Indipendenza dell’Estonia, ideata nel 1919 ma inaugurata soltanto nel 2009.

Bianca
Latest posts by Bianca (see all)

Articoli correlati

guerra d'indipendenza estone

Guerra d’Indipendenza Estone

Tra il 1918 e il 1920, l’Estonia si trovò coinvolta in una sanguinosa guerra d’indipendenza, un capitolo cruciale nella sua storia millenaria segnata da dominazioni straniere e…

Aeroporto di Tallinn: orari in tempo reale e voci economici per Tallinn dall'Italia

Aeroporto di Tallinn

In questa guida trovi tutte le informazioni sull’aeroporto di Tallinn: partenze e arrivi in tempo reale, come raggiungere il centro di Tallinn, i servizi di noleggio auto…

Tallinn Card: la carta turistica per visitare l'Estonia

Tallinn Card, la Carta Turistica per visitare la capitale

La capitale dell’Estonia, Tallinn nota anche come la Perla del Mar Baltico è un luogo perfetto per chi volesse intraprendere un breve viaggio economico nel weekend. Se…

vacanze in estonia con i bambini

Vacanze in Estonia con i bambini

L’Estonia è uno dei Paesi Baltici più amati ed apprezzati, di dimensioni modeste e circondato da ben oltre 1500 isole. Tallinn, la capitale, così come altre numerose…

8 curiosità da sapere sull'estonia

8 curiosità da sapere sull’Estonia

La Perla del Baltico (l’Estonia) è collocata in modo strategico per poter raggiungere altri paesi limitrofi. Grazie ai suoi prezzi abbordabili si potrà vivere a pieno l’esperienza…

dove e cosa mangiare a Tallinn (Estonia)

Dove e cosa mangiare a Tallinn (Estonia)

Tallinn non è nota per le sue caratteristiche medievali, l’archittettura e i tetti rossi tipici delle case, ma la capitale dell’Estonia parla anche delle sue antiche tradizioni,…