Il Museo delle Fortificazioni Kiek in de Kök comprende quattro torri: Kiek in de Kök, la Torre della Fanciulla, la Torre Marstal e la Torre della Porta a Gamba Corta. All’interno del museo si trovano anche le torri sotterranee BASTION, costruite alla fine del XVII secolo, e il Museo della Pietra Scolpita.
Questo museo offre una panoramica delle storiche fortificazioni della città, delle case dei cittadini risalenti alla fine del XVIII secolo, costruite all’interno delle torri e lungo le mura. Si possono anche scoprire gli artisti che vivevano nella torre e il celebre caffè inaugurato negli anni ’80 nella Torre della Vergine. Inoltre, le gallerie e le torri più alte di Tallinn regalano spettacolari viste panoramiche sulla Città Vecchia.
Se sei interessato a esplorare ulteriormente la storia della città, tra i musei di Tallinn, non dimenticare di visitare il Museo Kalamaja, che offre un’affascinante prospettiva sulla vita e la cultura di Tallinn.
Museo Kiek in de Kök
La mostra al museo Kiek in de Kök offre una ricca panoramica sulla storia delle difese e delle fortificazioni di Tallinn. Costruita nel 1483 come la prima torre d’artiglieria della città, la struttura ha mantenuto gran parte del suo aspetto originale. Il nome attuale della torre appare per la prima volta nel 1577, durante una cronaca del secondo assedio di Tallinn. Dalla fine del XVII secolo, Kiek in de Kök è diventata la torre di difesa più alta della città, dopo l’aggiunta di un imponente tetto in betulla, che ha rafforzato ulteriormente la sua imponenza.
Torre della Vergine
La Torre della Vergine, conosciuta nel medioevo come Torre di Megede, è l’unica torre rettangolare di Tallinn. Probabilmente eretta a metà del XIV secolo, la sua prima menzione storica risale al 1373. La mostra permanente all’interno della torre racconta il periodo in cui la struttura fu convertita in un edificio residenziale, ospitando anche studi d’arte. Durante i lavori di restauro del 1980, la torre è stata riportata alla sua funzione difensiva e vi è stata aperta una caffetteria. Oggi, oltre alle mostre temporanee, una sezione della cantina a volta presenta la leggenda della bandiera nazionale danese Dannebrog nell’arte e nell’araldica estone.
Passeggiate del bastione
Le gallerie del bastione, realizzate tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, sono parte integrante delle fortificazioni sotterranee di Tallinn. Attraverso un percorso nei tunnel, i visitatori possono esplorare una mostra che narra la storia delle fortificazioni della città, mettendo in luce le diverse attività che si svolgevano nei sotterranei, compresi i rifugi usati dalla popolazione durante varie epoche di conflitto.
I Passaggi di Bastioni
Il Museo della Pietra Scolpita, una sezione dei passaggi del Bastione, è accessibile ai visitatori individuali con ingresso dalla torre Kiek in de Kök. Le visite guidate, che partono dalla stessa torre, possono essere prenotate tramite abbonamento.
Museo della Pietra Scolpita
La parte dei passaggi del Museo della Pietra Scolpita ospita un’affascinante esposizione di frammenti decorativi in pietra provenienti da Tallinn, finora custoditi nei depositi. Tra gli elementi esposti, vi sono portali, pilastri, stemmi araldici con segni e simboli di famiglia, stipiti di finestre scolpiti in rilievo e lapidi risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo.
La mostra, intitolata “La città delle rovine”, espone oltre duecento pietre scolpite. L’illuminazione suggestiva e la suddivisione in sale tematiche contribuiscono a creare un’esperienza coinvolgente e ben strutturata. Tra le sale principali, i visitatori possono attraversare il suggestivo “Giardino dell’Eden”, la monumentale “Sala dei pilastri”, la misteriosa “Sala della morte” e la luminosa “Sala del sole”.
Per anni, le finestre adiacenti a Vabaduse väljak (Piazza della Libertà) sono rimaste chiuse al pubblico e riempite d’acqua. Ora, grazie a potenti condizionatori d’aria, è stato creato un ambiente adatto sia alla conservazione delle pietre scolpite che alla visita dei turisti. La temperatura nei passaggi rimane costantemente tra 10 e 12 gradi Celsius durante tutto l’anno, garantendo condizioni ottimali.
Torre della Fanciulla (Neitsitorn)
La Torre della Fanciulla (Neitsitorn), costruita nel XIV secolo come parte delle fortificazioni difensive di Tallinn, ha attraversato diverse fasi storiche e culturali. Oltre a svolgere un’importante funzione militare, è stata successivamente trasformata in abitazione per artisti e luogo di ritrovo, ospitando negli anni un rinomato caffè. Oggi, il museo nella torre permette di ammirare splendide viste sulla città e di scoprire la storia della cultura dei caffè di Tallinn, insieme al passato della torre.
Da qui, i visitatori possono raggiungere la Torre della Stalla (Tallitorn), nota per essere uno dei luoghi più infestati della città, e la Torre della Porta (Väravatorn), che si trova sulle mura medievali di Tallinn, offrendo un suggestivo collegamento tra i vari punti di difesa storici.
Storia
La Torre della Fanciulla sorge in una posizione storicamente significativa: proprio di fronte a essa, nel 1219, iniziarono gli eventi che portarono alla nascita di Tallinn. La torre ha anche resistito alle dure battaglie per la difesa della città, in particolare durante l’assedio del 1577. Dopo la fine della sua funzione militare, fu convertita in un condominio che accolse artisti e personalità di rilievo.
Restaurata negli anni ’70, la torre venne trasformata in un famoso bar nel 1980, diventando un punto di ritrovo vivace e iconico. Infine, nel 2013, la Torre della Fanciulla è stata inaugurata come museo, arricchendo l’esperienza culturale di Tallinn con la sua affascinante storia e le viste panoramiche uniche sulla città.
Mostra permanente del Museo Kiek in de Kök
La Torre d’artiglieria Kiek in de Kök, risalente al XV secolo, insieme ai passaggi dei bastioni costruiti nel XVII secolo, costituisce un elemento fondamentale delle storiche fortificazioni di Tallinn.
La mostra permanente situata all’interno della torre Kiek in de Kök e nei tunnel sotterranei dei bastioni offre ai visitatori una visione approfondita della fondazione della città, della storia delle sue fortificazioni, delle armi utilizzate e delle principali campagne militari. Inoltre, esplora i periodi di crisi come la peste e i crimini avvenuti nella Tallinn medievale, presentando strumenti di tortura e la spada di un boia.
Nei tunnel sotterranei si trova anche il Museo della Pietra Scolpita, che espone una collezione di portali decorati, pilastri e rilievi, insieme ad altri frammenti di pietra scolpita risalenti al periodo dal XVI al XIX secolo.
La Torre della Fanciulla offre una mostra che rievoca gli anni ’80, quando al suo interno operava un celebre caffè. Un’altra esposizione ricorda i tempi in cui la torre serviva come laboratorio e residenza di un artista. Da questo punto, i visitatori possono anche accedere alla Torre Marstal, nota per essere il luogo più infestato di Tallinn, e alla Torre della Porta, situata in cima alle storiche mura della città.
Museo Kiek in de Kok: Orari di apertura
Il Museo delle Fortificazioni è aperto dal martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 18:00.
- Repubblica di Estonia - 16 Ottobre 2024
- Museo della Città di Tallinn - 16 Ottobre 2024
- Casa di Pietro il Grande a Tallinn - 16 Ottobre 2024