itinerario tallinn: guida su cosa visitare in 3 giorni

Itinerario Tallinn 3 giorni

L’Estonia, con i suoi piccoli borghi, i parchi naturali, la storia e la cultura, offre un panorama meraviglioso ed un’atmosfera medievale unica nel suo genere.

Tallinn, capitale dell’Estonia, affascina i turisti con la sua Città Vecchia dal design medievale, con il clima turbolento nei periodi più freddi, ma in qualche modo comunque accogliente, con i musei, le stradine in mattoni, ma soprattutto con la storia e la cultura che la caratterizza, la quale ha contribuito a renderla ciò che è oggi: Patrimonio dell’Umanità, così come definito dall’Unesco.

Se desiderate prenotare un viaggio breve in Estonia continuate con la lettura, in quanto ci concentreremo sulla capitale e vi indicheremo cosa vedere in tre giorni a Tallinn.

Booking.com

Tallinn cosa vedere in un giorno

Ciò che maggiormente affascina dell’Estonia ed in particolare di Tallinn è proprio il suo passato storico. Si tratta di un Paese che ha raggiunto l’indipendenza soltanto nel 1991 e che prima di allora subiva una dominanza principalmente sovietica. La cultura ha subito una serie di privazioni, di oscurantismo e di proibizionismo.

Tutto ciò ha solo contribuito a renderla più affascinante. Tra le domande più richieste vi è quella che riguarda Tallinn: in quanti giorni si riesce a visitarla tutta? Partiamo dal giorno 1 e vediamo di seguito quali mete intraprendere.

Città Vecchia, Chiesa di Sant’Olav, Passaggio di Santa Caterina

Tra gli itinerari più gettonati di Tallinn vi è senza dubbio la Città Vecchia, ricca di un’atmosfera medievale che coinvolge completamente i turisti che l’attraversano. Al suo interno sono tra l’altro collocate la maggior parte delle attrazioni.

Attraversando per Raekoja Platz, la piazza del Municipio è possibile ammirare il Palazzo del Municipio dallo stile gotico ed il passaggio di Santa Caterina, poco distante da essa. Si tratta di una stradina molto pittoresca situata alle spalle dell’omonima Chiesa; è costernata da una serie di botteghe d’arte attualmente in uso, nelle quali lavorano gli artigiani del luogo.

Tra le attrazioni non è da escludere la Chiesa di Sant’Olav, famosa per il campanile di 124 m di cui è dotata, dal quale è possibile ammirare la vista dell’intera città di Tallinn.

Museo della Chiesa di San Nicola

Come accennato già in precedenza, Tallinn è ricca di musei, oltre che di Chiese e monumenti vari. Il Museo della Chiesa di San Nicola presenta una serie di raccolte artistiche medievali, tra cui la celebre opera Danza Macabra, la quale raffigura una serie di personaggi noti che danzano con degli scheletri.

Il Museo è aperto in qualunque periodo dell’anno, in una fascia oraria specifica a seconda della stagione. In alternativa è sempre possibile passeggiare lungo le mura antiche della città, dotate tra l’altro di 26 torri difensive.


Card e tour consigliati: Tallinn, tour a piedi 1 ora e mezza nella Città Vecchia


Tallinn luoghi di interesse: giorno 2

Se pensate che le attrazioni possano essere terminate vi sbagliate di grosso. Come accennato già in precedenza, a Tallinn di cose da vedere in tre giorni ci sono una serie di strade, chiese, musei e monumenti. Vediamo di seguito cosa fare il secondo giorno di visita a Tallinn.

Maiasmookk, Collina di Toompea, Castello, Cattedrale Ortodossa, Toomkirik

Iniziamo la seconda giornata partendo dal luogo dover far colazione, Maiasmookk è il caffè più antico presente in Estonia, operativo sin dal 1864 e luogo ideale per chi desidera iniziare la giornata con un’adeguata colazione tipica del luogo, offrendo diversi tipi di caffè, torte e dolci fatti in casa. Al suo interno è oltretutto presente un museo che riguarda la storia e le origini del marzapane.

La collina di Toompea è un’altra meta imperdibile della città di Tallinn. Può essere raggiunta sia salendo dalla Pikk Jalg (detta Gamba Lunga) e caratterizzata da una rampa protetta, oppure dalla Luhike Jalg (detta Gamba Corta) e caratterizzata da una scalinata in pietra.

La Toomkirik, situata al centro della collina, è la Chiesa estone più antica di tutta l’Estonia, risalente al XIV secolo. La relativa torre in stile barocco fu aggiunta in seguito. All’interno dell’edificio sono situate le tombe di alcuni individui noti del passato, tra cui quella di Otto Johann Thuve, che dopo una vita ricca di vizi chiese di essere sepolto all’ingresso della chiesa cosicchè le persone che entavano potessero ingonicchiarsi e pregare per lui.

Infine, giungendo nel punto più alto della collina, è possibile visitare il Castello di Toompea realizzato in legno e la prestigiosa Cattedrale Ortodossa Alexander Nevsky dalle cupole in stile russo – la chiesa fu voluta dallo Zar Alessandro III con l’intento di russificare l’area del Baltico. Una volta usciti dal centro medioevale troviamo le case simbolo di Tallinn raggiungendo a piedi il Linnahall, un residuo comunista costruito per le Olimpiadi di mosca nel 1980.

Infine suggeriamo di visitare anche la Kiek in de Kök, una delle torri più alte di Tallinn.

Tallinn: giorno 3

Per quanto le mete e gli itinerari siano ancora molti, nel giorno 3 vi consigliamo di dedicarvi in particolare ad una o due attrazioni. Vediamo di seguito di quali si tratta.

Palazzo Kadriorg

Il Palazzo Kadriorg è un edificio in stile barocco costruito nel 1718 per volere di Pietro il Grande, in onore della moglie Caterina. Il nome stesso del Palazzo fa riferimento a quello della donna. Esso dista poco più di 2 km dal centro cittadino ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che mediante l’utilizzo di determinati mezzi, come tram ed autobus.

All’interno del Palazzo sono presenti due noti musei: il Museo di Arte Straniera, dotato di dipinti di ogni nazionalità (italiani, russi, tedeschi, olandesi e fiamminghi) ed il KUMU, Museo di Arte Nazionale, dotato di un’ampia collezione dell’arte estone. Durante la visita a questi musei si potrà ammirare la Grande Sala con il suo soffitto dipinto. Concedetevi una visita nel parco in cui il Palazzo è situato, affascinante poiché presenta numerosi giardini, alberi e postazioni per rilassarsi, siepi e aiuole, ponticelli e fontane.

Tunnel del Bastione

A Tallinn si respira aria medievale ed in quanto tale non possono certo mancare i vari tunnel creati un tempo a scopo difensivo e solitamente sotterranei. Con l’accompagnamento di una guida è possibile visitarli e percorrerli per intero. Sono noti con il nome di Tunnel del Bastione, il cui percorso termina al Museo della Pietra Scolpita dotato di ben oltre 600 manufatti che riguardano la Città Vecchia.

Se vi avanza del tempo potete visitare anche il Museo Open Air Rocca al Mare passeggiando lungo il bosco e poter assaggiare i gustosi piatti tipici bevendo della buona birra o del sidro. In alternativa si può visitare anche il Museo del KGB situato al 23° piano dell’Hotel Viru, prenotando una visita guidata in inglese, infine non dimenticate di visitare il mercatino Viru Turg per acquistare qualche souvenirs.

Visitare Tallinn in un weekend

Se invece desiderate intrattenervi di più e visitare Tallinn in una settimana è opportuno che continuiate con la lettura. Innanzitutto bisogna affermare che il costo di vita in Estonia sia decisamente meno elevato di quello attualmente presente in Italia. Nonostante ciò sono comunque presenti hotel e ristoranti di lusso.

Per quanto riguarda i vari spostamenti, che in una settimana sono certamente maggiori, vi consigliamo di acquistare la Tallinn Card che offre numerosi sconti e biglietti per i mezzi di trasporto e quelli per i musei e i monumenti vari, validi per uno, due oppure tre giorni di validità.

📍 Costi di trasporti: generalmente un biglietto dell’autobus costa 0,96 €, invece la Tallinn Card ha una durata tra le 6 e 72 ore, costa da 12 € a 32 € e consente di utilizzare i mezzi in maniera gratuita.

📍 Costi attrazioni e musei: 5 € al giorno a persona, costo che si può ridurre con la Tallinn Card.

📍 Costi per mangiare: in media 40 € al giorno a persona compreso colazione, pranzo, cena.

📍 Svago: da € 15 a persona al giorno.

📍 Costo complessivo di un weekend a Tallinn: a partire da 250 € a persona per 3 giorni

📍 Hotel e B&B: a partire da 40 € a camera

Booking.com


Visitare Tallinn con i bambini

Visitare Tallinn quando si ha uno o più bambini è possibile. Per quanto si tratti di una città antica, l’aria medievale che si respira affascina e cattura anche i più piccoli.

Le chiese ed i musei della città presentano delle sezioni che potrebbero intrattenerli, come quella dedicata al mare in uno dei musei, in cui è situato un vero e proprio acquario.

La presenza di mezzi che portano a qualunque destinazione e monumento che si desidera visitare rende più facile il trasporto da un luogo all’altro, anche e soprattutto se si ha dei bambini piccoli che faticano a percorrere lunghe distanze.

Antonella
Latest posts by Antonella (see all)

Articoli simili