Municipio di Tallinn

Nel suggestivo scenario della capitale estone, Tallinn, si erge un imponente simbolo di storia e cultura: il Municipio medievale. Questo magnifico edificio, situato nel cuore della Città Vecchia, racconta le vicende di una città che ha attraversato secoli di cambiamenti, mantenendo intatta la sua bellezza e la sua identità.

Un viaggio alla scoperta di questo municipio ci porta indietro nel tempo, svelando i segreti di un’epoca passata e l’importanza che questo luogo riveste ancora oggi per la comunità di Tallinn.

Booking.com


Il Municipio di Tallinn (Raekoda)

Il Municipio di Tallinn, noto come (Tallinna raekoda in estone), rappresenta un raro esempio di architettura gotica sopravvissuto nell’Europa del Nord. Situato sul versante meridionale della Raekoja Plats, la Piazza del Municipio si distingue per il suo carattere unico e storico.

Nonostante la prima costruzione del Municipio risalga al lontano 1322, l’attuale edificio gotico risale al 1404. Oggi, il Municipio di Tallinn svolge principalmente il ruolo di ospitare visite di sovrani o presidenti di altri Stati e di ospitare concerti ed eventi culturali di rilievo.

Leggi anche: Cosa fare a Tallinn in 3 giorni


Municipio di Tallinn: descrizione architettonica

L’edificio del Municipio di Tallinn ha una storia che risale al XIII secolo e ha assunto la sua forma attuale nel 1404.

L’architettura del Municipio di Tallinn è affascinante e ben conservata. La facciata principale è caratterizzata da una serie di archi a sesto acuto e finestre affiancate da eleganti colonne. Sull’edificio si ergono due alte torri, una delle quali ospita un orologio datato 1530, ancora funzionante e famoso per il suo spettacolo meccanico che ogni giorno a mezzogiorno attira l’attenzione dei visitatori. All’interno del municipio, si possono ammirare splendidi soffitti a volta, affreschi e una ricca collezione di arte medievale.

Per quasi 700 anni, il Municipio ha governato la città, mantenendo ancora oggi il suo ruolo storico come simbolo rappresentativo di Tallinn. Oltre a ciò, l’edificio viene utilizzato per ospitare ricevimenti e concerti, mantenendo così una vibrante attività culturale e sociale.

Avvicandosi vicino al Municipio, e dirigendo lo sguardo verso l’alto, si possono osservare affascinanti raffigurazioni di draghi verdi, abilmente dipinte a mano. Ciò che li rende unici è la loro peculiarità: al posto di sputare fuoco, si trovano a raffigurare il loro soffio sotto forma di getti d’acqua.


Municipio di Tallinn: la sala delle Riunioni

Una delle parti più affascinanti del Municipio di Tallinn è la Sala delle Riunioni, conosciuta anche come la Sala Bianca. Questo spazio è stato utilizzato per secoli come luogo di assemblea per il consiglio cittadino.

Le pareti sono adornate da affreschi del XVIII secolo, che raffigurano scene di vita cittadina e personaggi storici. La sala ospita anche una vasta collezione di dipinti e arredi d’epoca, offrendo un’immersione autentica nella storia di Tallinn.

Il Municipio di Tallinn è accessibile al pubblico esclusivamente durante i mesi estivi, da fine giugno a fine agosto.

Durante questo periodo, è aperto tutti i giorni, ad eccezione della domenica, dalle 10:00 alle 18:00.

L’ingresso ha un costo di 5€ per gli adulti, 3€ per i visitatori con riduzioni e l’ingresso è gratuito per i possessori della Tallinn Card. Nei restanti mesi dell’anno, è possibile visitare l’edificio solo su appuntamento.

Municipio di Tallinn: la torre

La Torre del Municipio, che si erge imponente con i suoi 64 metri di altezza e la sua forma slanciata e ottagonale, evoca l’immagine di un minareto. Questo design distintivo è stato concepito da Adam Oleaurius, rinomato orientalista ed esploratore, che ha tratto ispirazione dai suoi viaggi nelle terre orientali.

Sin dal 1530, la torre è vigilata da una figura iconica conosciuta come Vecchio Tommaso (Vana Toomas). Questo soldato in cima alla guglia della torre, simbolo di Tallinn, è considerato un guardiano e un custode della città secondo la tradizione estone.

Secondo la leggenda, si narra che la banderuola funzioni come una sorta di guardia, avvisando gli abitanti in caso di pericolo imminente. L’attuale rappresentazione del Vecchio Tommaso esposta sulla torre è tuttavia una replica, poiché l’originale è conservato presso il Museo Civico di Tallinn.

Salendo i 115 gradini ripidi, si raggiunge la cima del Campanile, da cui si può ammirare una vista panoramica eccezionale sulla Città Vecchia e sulle aree circostanti.

Purtroppo, è simile all’accesso alla torre del Municipio, la visita alla Torre è disponibile solamente durante i mesi più caldi dell’anno, da maggio a metà settembre (tutti i giorni tranne la domenica, dalle 11:00 alle 18:00). Negli altri mesi, è possibile effettuare visite solo su appuntamento.

Il costo dell’ingresso è di 3€ per gli adulti, 1€ per i bambini e gratuito per i possessori della Tallinn Card.

Farmacia comunale

La data precisa di apertura della farmacia più antica di Tallinn è sconosciuta, ma si sa che già nel 1422 essa era passata al suo terzo proprietario, il che la rende non solo la farmacia più antica in Estonia, ma anche in tutta Europa. Per saperne di più sulla storia affascinante di questa antica farmacia, ti invitiamo a leggere il nostro articolo di appronfondimento.

III Draakon: taverna medievale

In prossimità dell’ingresso della torre del Municipio si trova un caratteristico e ristretto locale noto come III Draakon. Questo luogo è rinomato per le sue specialità culinarie, in particolare per le zuppe, tortini e le salsicce. Tutto ciò può essere accompagnato da una rinfrescante pinta di birra chiara o scura, servita in tradizionali boccali di ceramica.

III Draakon è un’affascinante meta ambita dai turisti di tutto il mondo grazie al suo ambiente unico e ai prezzi estremamente convenienti. È possibile che ci sia una fila d’attesa per trovare un tavolo, ma l’attesa sarà sicuramente ripagata dall’esperienza che vi attende.


Museo del Municipio di Tallinn

All’interno del Municipio di Tallinn si trova anche il Museo del Municipio, che offre una panoramica completa sulla storia della città e dell’edificio stesso. Attraverso esposizioni interattive, documenti storici e oggetti d’arte, i visitatori possono approfondire la storia di Tallinn, scoprire il funzionamento del governo medievale e conoscere le tradizioni locali.

Il museo è un luogo imperdibile per coloro che desiderano comprendere appieno l’eredità di Tallinn e immergersi nella sua cultura millenaria.

Booking.com
Luigia
Latest posts by Luigia (see all)

Articoli correlati

Isola di Saaremaa: cosa fare e cosa vedere nell'isola più grande dell'Estonia

Saaremaa: Cosa Vedere e Cosa Fare nella Isola più grande dell’Estonia

Nell’arcipelago estone, spicca Saaremaa, un’isola che conserva in gran parte la sua natura selvaggia e che, nonostante ciò, attira molti visitatori durante l’estate. Questa guida vi sarà…

Teatro dell'Opera Estone

Teatro dell’Opera Estone

Rahvusooper Estonia (in estone), è la sala e il teatro per concerti più importante di tutta l’Estonia. Teatro dell’Opera dell’Estonia Il Teatro dell’Opera Estone, noto anche come…

Porto di tallinn

Porto di Tallinn

Tallinna Sadam, noto come il porto di Tallinn, rappresenta l’autorità portuale e marittima principale dell’Estonia e del Mar Baltico. Questo porto gestisce ed è responsabile non solo…

Cattedrale di Toompea o duomo di Toompea

Cattedrale di Santa Maria Vergine di Toompea, Tallinn

Oggi andiamo alla scoperta della Cattedrale di Toompea, la cattedrale luterana situata a Tallinn. Cattedrale di Toompea di Tallinn (Estonia) La cattedrale di Toompea nota anche come…

Museo di architettura estone, Tallinn

Museo di Architettura Estone, Tallinn

Il Museo dell’Architettura Estone, noto anche come Arhitektuurimuuseum, è un rinomato museo situato nella capitale estone, Tallinn. Situato in un maestoso edificio precedentemente utilizzato per il deposito…

Visitare il Museo Nazionale Estone, a Tartu

Museo Nazionale Estone, Tartu

Il Museo Nazionale Estone, situato a Tartu in Estonia, inaugurato nel 2016, è stato progettato dallo studio DGT Architects, ed è stato concepito come una piattaforma-ponte che…