Il Museo della Città di Tallinn, in Estonia è un museo municipale che comprende diverse sedi sia nel centro storico medievale di Tallinn che nei quartieri di Kadriorg e Kalamaja.
Museo Civico di Tallinn
Il Museo della Città di Tallinn (Tallinna Linnamuuseo) è stato fondato nel 1937 come Museo Storico della Città, con lo scopo di preservare e raccontare la storia della capitale estone. Inizialmente, le collezioni storiche legate a Tallinn erano custodite negli archivi cittadini, ma con il tempo venne sentita l’esigenza di un vero e proprio spazio espositivo.
L’attuale sede del museo, un edificio medievale situato in Vene 17, è stata trasformata in museo grazie a un’importante ristrutturazione avvenuta tra il 1963 e il 1965. Un ulteriore ammodernamento è stato effettuato tra il 1997 e il 2000, durante il quale l’edificio è stato adattato per ospitare parte delle collezioni e l’amministrazione del museo.
Nel corso degli anni, il Museo della Città ha ampliato le sue strutture, includendo diversi musei affiliati situati in edifici storici di Tallinn. Tra questi, la torre del cannone Kiek in de Kök e i tunnel dei bastioni del XVII-XVIII secolo, la torre Neitsitorn (Torre della Vergine), ora sede di un caffè, e l’ex prigione del Consiglio comunale, che oggi ospita un museo di fotografia. Il Museo dei Bambini Miiamilla, situato nell’edificio principale del parco Kadriorg risalente agli anni ’30, è un altro esempio di questa espansione.
A Kadriorg, si può visitare anche la prima residenza di Pietro il Grande, lo zar di Russia, un’importante testimonianza del passato imperiale di Tallinn. Nel 1997, il museo ha assunto la gestione del Museo dei Bambini e, nel 2004, ha iniziato a occuparsi dello studio e della conservazione dei resti dell’antico ospedale medievale di San Giovanni, situato fuori dalle mura cittadine. Nel 2016 è stata inaugurata una mostra di pietre decorative scolpite dai maestri locali in uno dei tunnel dei bastioni, e il Museo del Popolo di Tallinn è stato incorporato nel complesso museale.
Collezioni del Museo della Città di Tallinn
Le collezioni del Museo della Città di Tallinn comprendono attualmente circa 150.000 oggetti e rappresentano la storia di Tallinn. I primi statuti del museo, datati al 1937, delineano il suo obiettivo fondamentale: acquisire, conservare e mettere in mostra oggetti di rilevanza storica, artistica e culturale che rappresentano in modo diretto o indiretto l’eredità di Tallinn.
Tuttavia, il museo della Città di Tallinn, si impegna a condurre ricerche approfondite su questi oggetti per presentarli al meglio al grande pubblico.
Museo Virtuale della Città di Tallinn
Nel 2015, il museo civico di Tallinn in collaborazione con Google Inc. offre la possibilità di visitare virtualmente la propria collezione attraverso la rinomata piattaforma Google Arts & Culture.
Il museo virtuale offre affascinanti tour in 3D, di tre delle principali attrazioni:
- il Museo della Città nella Città Vecchia;
- Kiek in de Kök;
- La casa di Pietro il Grande
Inoltre, si trovano anche tante informazioni e immagini dettagliate su oltre 160 oggetti, molti dei quali non sono accessibili al pubblico. Questa raccolta mostra una prospettiva del patrimonio culturale, infine durante il tour è possibile vedere una serie di stimolanti mostre virtuali che arricchiscono l’esperienza di apprendimento e scoperta.
Museo della Città di Tallinn
Il Museo della Città di Tallinn accoglie i visitatori in vari giorni della settimana con orari flessibili: il martedì dalle 11 alle 19, dal mercoledì al sabato dalle 11 alle 18, e la domenica dalle 11 alle 16.
- Repubblica di Estonia - 16 Ottobre 2024
- Museo della Città di Tallinn - 16 Ottobre 2024
- Casa di Pietro il Grande a Tallinn - 16 Ottobre 2024