Faro di Sõrve, sull’Isola di Saaremaa, Estonia

Il faro di Sõrve è stata la mia prima tappa, subito dopo aver raggiunto l’appartamento, una volta sbarcato sull’isola di Saaremaa. Situato a Torgu, questo farò è uno dei fari più alti del Mar Baltico

Faro di Sõrve, il più antico di Saaremaa

Il faro di Sorve (in estone Sõrve tuletorn), si trova nella contea di Sääre, all’estremità meridionale della penisola di Sõrve, sull’isola di Saaremaa, posizionato strategicamente tra il golfo di Riga e il Mar Baltico.

Sull’isola di Saaremaa, il faro di Sõrve è stato il primo a essere costruito, alto più di 50 metri ed è stato eretto per la prima volta nel 1646, utilizzando come materiale il legno.

Diversi anni dopo, la struttura iniziale venne sostituita da una in pietra. Nel corso degli anni, il faro di Sõrve ha subito molteplici ristrutturazioni, ma l’attuale edificio risale al secondo dopoguerra, precisamente al 1960.

Solo dall’estate del 2018 è aperto al pubblico, regalando a chiunque intraprenda la scalata la vista panoramica dalla sua terrazza circolare.

Dopo diversi giorni trascorsi da una capitale e l’altra, arrivare a Saaremaa ha rappresentato un’incredibile immersione in un mondo diverso. Una vegetazione lussureggiante abbraccia l’isola, dove la natura regna sovrana, accompagnata da un’atmosfera di tranquillità impareggiabile.

Quando raggiungo la penisola di Sõrve, è quasi ora di cena e il tramonto è ancora lontano (in Estonia a luglio non vedrete calare il sole prima delle 22:00). Ci sono poche persone ed il faro sta per chiudere, ma riesco comunque ad entrare per una visita dell’ultimo minuto.

Per chi, come me, ha sempre fantasticato sul ruolo di guardiano di un faro, salire i numerosi gradini del faro di Sõrve è stato avvincente nonostante le vertigini. La terrazza in cima offre una vista mozzafiato sulla penisola e sul mare aperto, regalando l’opportunità di vivere il sogno di essere al timone di uno di questi iconici guardiani marittimi.

Il faro di Sõrve, parte dello stemma dell’ex comune di Torgu, è ora uno dei luoghi più distintivi di Saaremaa. Isolato e circondato da una natura incontaminata, il faro è un simbolo dell’isola. 

Nei suoi dintorni, pochi elementi affiancano il faro: un ristorantino, qualche rovina e acqua a perdita d’occhio. Lungo il percorso di questo incantevole paesaggio, spicca il Museo Sõrve dedicato alla storia e alla cultura dell’isola. In questo luogo, la bellezza si rivela senza necessità di grandi storie o fronzoli, regalando un’esperienza autentica e memorabile.

Articoli correlati

Casino in Estonia, quali visitare durante le vostre vacanze

Se state pianificando un viaggio nei Paesi Baltici, l’Estonia è una meta sorprendente che merita di essere esplorata non solo per la sua natura incontaminata, le città…

Monastero di Santa Brigida, Tallinn

Monastero di Santa Brigida, Tallinn

Il Monastero di Santa Brigida, situato a Pirita, uno dei quartieri di Tallinn e verdeggiante di Tallinn, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e storicamente significativi dell’Estonia….

Spa in Estonia

Spa in Estonia

L’Estonia è una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza di relax e benessere. Con una forte tradizione legata alla sauna e al wellness, il paese offre alcune…

isola di muhu, estonia

Muhu, Estonia

L’Isola di Muhu, conosciuta anche come Muhumaa in estone, è la terza isola più grande dell’Estonia, situata nel Mar Baltico. Con una superficie di 198 km², questa…

Haapsalu, estonia: cosa vedere e fare

Haapsalu, Estonia

Situata sulla costa occidentale dell’Estonia, Haapsalu è una città affascinante e storicamente ricca, nota per le sue strade pittoresche, l’architettura incantevole e le famose terme. Questa guida…

Narva, Estonia: cosa vedere e fare nella città al confine tra Estonia e russia

Narva, Estonia

La città di Narva, situata nell’angolo nord-orientale dell’Estonia, è una delle località più affascinanti e storicamente rilevanti del paese. Nonostante non sia una delle mete turistiche più…