Cosa vedere a Tallinn: le migliori attrazioni
Tallinn è la capitale dell’Estonia, uno dei tre Paesi Baltici più amati ed apprezzati. Se avete intenzione di programmare una vacanza nel luogo, vi proponiamo come prima destinazione proprio Tallinn. Si tratta di una meta molto amata dai turisti, in particolare per la storia medievale di cui è dotata e per i colori suggestivi che la caratterizzano e la rendono una delle mete a gioiello mondiale.
In questo articolo ci occuperemo di indicarvi cosa visitare a Tallinn, di conseguenza cosa fare e cosa vedere. Vi elencheremo nel dettaglio i monumenti, gli edifici ed i luoghi più caratteristici, così da permettervi di apprezzare al meglio la capitale dell’Estonia.
Booking.comTallinn: capitale dell’Estonia
Come accennato già poc’anzi, Tallinn è la capitale dell’Estonia, nonché la meta prediletta dei turisti, infatti una delle ragioni principali riguarda sicuramente l’affascinante storia medievale della città, che si riflette anche nel design dei monumenti e degli edifici.
Riconoscibile anche dai colori suggestivi che la caratterizzano, Tallinn viene definita come la perla del Baltico. Non a caso, soprattutto merito della posizione geografica, è sin dal principio crocevia di commerci e culture differenti.
La particolarità di questa città non è soltanto l’aspetto storico e medievale che si rivede nella struttura degli edifici e nella tradizione, quanto la combinazione di uno stile antico ed uno moderno ed innovativo.
Cosa fare a Tallinn? Gli itinerari sono numerosi. Vi consigliamo di godervi la Città Vecchia, il Municipio, la Via Vene e quella di Pikk Tanav, così da ammirare i palazzi antichi ed il Passaggio di Santa Caterina, meraviglioso dal punto di vista architettonico. Importanti anche le chiese: quella dello Spirito Santo, quella S.Olav e la Cattedrale Ortodossa.
L’Unesco ha dichiarato Tallinn come Patrimonio dell’Umanità nel 1997, in più è stata nominata come Capitale Europea della Cultura nel 2011.
Questo è Tallinn, una meta di tendenza, piccola ma con tante attrazioni da vedere, la destinazione ideale da visitare anche in un giorno solo o per un fine settimane.
10 cose da vedere a Tallinn: i luoghi di interesse
Come ripetuto già in precedenza, i luoghi e le cose da vedere a Tallinn sono numerose. In questo paragrafo ci soffermeremo sulle principali.
Municipio
Raedoka nella lingua locale forma il cuore della città vecchia insieme all’omonima piazza Raekoja Plats. Il Municipio di Tallinn, situato nella città vecchia, è stato costruito tra il 1402 ed il 1404. Si tratta di un edificio immancabile da visitare a Tallinn, sia per il valore attribuitogli, sia perché rappresenta uno dei simboli della capitale, sia perché dal punto di vista architettonico è un edificio alquanto interessante.
Lo stile gotico e baltico intatto di cui il municipio è dotato lo rendono unico nel suo genere, nello specifico in Europa. Soltanto la guglia è stata ricostruita, in quanto distrutta dai bombardamenti della guerra.
All’interno del municipio troviamo al primo piano la Sala Conciliare e la Sala delle Assemblee, tuttavia è anche presente la Vana Toomas, una statua ideata per rendere onore al Vecchio Tommaso, il guardiano della città. Un tempo era situato in cima alla guglia, prima che fosse distrutta; attualmente al di sopra di essa è presente una copia, così da evitare che l’originale possa nuovamente danneggiarsi.
Per comprendere bene chi fosse Toomas è importante un accenno riguardo la sua leggenda: si trattava di un giovane contadino che, durante i giochi primaverili, ottenne vittoria centrando un pappagallo di legno con la sua balestra. Dal momento che apparteneva ad un ceto sociale basso, non poteva ottenere alcun premio. Dunque, gli venne proposto, in cambio, di lavorare come guardiano della città per il restante dei suoi anni. Ad oggi il Municipio di Tallinn non svolge più alcun ruolo politico-amministrativo ma ospita cerimonie e ricevimenti e un museo che racconta la storia della città.
Città Vecchia
Come accennato già in precedenza, l’Unesco ha dichiarato Tallinn come Patrimonio dell’Umanità nel 1997, merito soprattutto della Città Vecchia. Si tratta della zona in cui è maggiormente evidente il fascino medievale che caratterizza il Paese baltico, motivo per cui merita certamente di essere visitata.
Conosciuta da tutti come Città Vecchia, il nome reale di questa parte della città è Vanallinn. Caratterizzata dalla presenza di edifici colorati, chiese e stradine acciottolate, è circondata da 2 km di mura. Presenta 16 torri attuali delle 46, in quanto le restanti 30 furono eliminate col tempo.
La maggior parte delle torri sono state trasformate in bar, hotel e ristoranti, così che i turisti possano recarsi al di sopra di esse per ammirare meglio il panorama dell’intera città. Una parte del quartiere è chiusa al traffico, per questo tutte le attrazioni da visitare si possono raggiungere a piedi, un approccio per ambientarsi meglio durante il primo giorno. Per un primo approccio ti consigliamo di leggere il nostro articolo.
Palazzo Kadriorg
Il termine Kadriorg vuol dire Valle di Caterina, nome attribuito al parco dallo Zar Pietro il Grande, in onore della moglie Caterina. All’interno del parco è situato un Palazzo tinteggiato di bianco e rosso ed ispirato all’architettura delle ville italiane del ‘700. Si tratta della dimora estiva dei due sposi dove passavano il tempo durante il periodo estivo subito dopo la conquista dell’Estonia da parte dei russi.
Sebbene sia stato ristrutturato diverse volte, il Palazzo se non La Sala Grande conserva tutt’oggi le iniziali di Caterina, nonché alcuni elementi estetici voluti da lei stessa. L’interno del Kadriorg ospita uno dei maggiori musei di Tallinn: il Museo di Arte Straniera con dipinti olandesi, fiamminghi, italiani, russi e tedeschi), invece il parco Kadriorg, presenta il KUMU, il Museo di Arte Nazionale, famoso per la più grande collezione di arte estone che contiene, a partire dal XVIII secolo in poi, comprese le collezioni e opere del periodo sovietico e l’arte nonconformista.
Chiesa di San Nicola
San Nicola, protettore dei marinai e dei commercianti, presenta in onore la Chiesa di San Nicola a Tallinn in stile gotico. Nel 1984, al seguito di una ristrutturazione, l’edificio è divenuto un museo di arte religiosa, ospitando al suo interno diverse opere medievali, tra cui affreschi e sculture.
Tra le opere di maggiore rilevanza vi è senza dubbi la Danza Macabra di Bernt Notke, uno dei capolavori dell’arte estone in cui il Papa, il Re, il Vescovo, l’Imperatore ed una donna vengono rappresentati mentre danzano con degli scheletri. Tra le altre opere da ammirare troviamo la Pala dell’altare maggiore del maestro di Lubecca e la Pala tardo-gotica a Santa Maria.
Cattedrale di Aleksandr Nevskij
Situata sulla collina di Toompea, la Cattedrale di Aleksandr Nevskij, costruita tra il 1895 e il 1897, nota anche come Chiesa Ortodossa, è uno dei simboli russi del Paese, nonché del potere dell’impero zarista.
Caratterizzata da 5 cupole a forma di cipolla, questa bellezza essendo che fu costruita dai russi per manifestare la propria potenza al seguito della conquista dell’Estonia, sul punto in cui ergeva la statua di Martin Lutero, gli abitanti della città di Tallinn non apprezzano il suo valore ed hanno richiesto diverse volte di abbatterla.
Fortunatamente ciò non è accaduto, in quanto sarebbero stati sprecati gli aspetti artistici di cui la Cattedrale è dotata. Per conoscere la storia della cattedrale, leggi questo articolo.
Via Pikk Tanav e Via Vene
Nel centro storico di Tallinn sono presenti due vie molto conosciute ed amate: Via Pikk Tanav e via Vene. La Pikk Tanav è la strada più lunga dell’intera città, in quanto attraversa la Città Vecchia e si interrompe nella collina di Toompea.
La bellezza di questa via è dovuta agli edifici ed i monumenti antichi e pittoreschi che la caratterizzano. Una particolarità di questi edifici è dovuta al fatto che nel XX secolo erano la sede delle Gilde, vere e proprie corporazioni che rappresentavano le varie tipologie di professioni e dei mercanti di vari settori.
Inoltre, ricche di storia sono la Gilda maggiore al civico 17 e quella di S. Olaf al civico 24, la quale rappresenta la più antica della città. L’edificio della Casa delle Teste Nere prende il nome dal protettore San Maurizio, mentre al numero 71 si trova l’edificio più bello in stile gotico noto come Le Tre Sorelle.
Per quanto riguarda la Via Vene, invece, la relativa notorietà è dovuta a diverse ragioni. La principale è che tale strada era un tempo luogo del commercio e di ritrovo dei mercanti russi, i cui edifici erano e sono dotati di un’architettura medievale tipica.
Se desiderate comprendere a pieno la storia e le tradizioni degli artigiani estoni, necessitate di visitare il Linnamuuseum, museo civico di Tallinn situato proprio lungo la Via Vene, senza dimenticare anche il passaggio di Santa Caterina, una strada formata da arcate e attività artigianali del XV e del XVIII secolo, il tutto incorniciato da un’architettura medievale. Passeggiare lungo questa strada è come fare un salto indietro nel tempo.
La via situato nel cuore della Città Vecchia è raggiungibile in pochi minuti dal Municipio.
Castello di Toompea
Il Castello di Toompea, altra meta affascinante da visitare a Tallinn, è situato sulla cima della collina di Toompea da cui prende il nome. Fu costruito dai Cavalieri Teutoni dell’Ordine della Spada verso il 1227/1229. Sede di numerosi governatori dell’Estonia, attualmente il Castello di Toompea viene utilizzato come base dal Parlamento dell’Estonia.
Lo stile dell’edificio è perfettamente conservato ai secoli in cui è stato costruito, anche se è stato rinnovato più volte, ad oggi però mantiene ancora la sua bellezza. La parte anteriore presenta un palazzo barocco colorato di rosa che risale all’epoca di Caterina la Grande, mentre la facciata opposta è molto più antica. Sul punto più meridionale del castello, dal Giardino del Governatore è invece situata la Torre Pikk Hermann, alta 46 m rappresenta il simbolo dell’intera nazione.
Cattedrale di Toompea
La Cattedrale luterana di Toompea, situata sull’omonima collina, si divide con quella cristiana ortodossa, presenta una facciata architettonicamente semplice: è infatti bianca ed è caratterizzata dalla presenza di un singolo campanile nero con tetti spioventi, in origine era completamente fatta di legno.
All’interno della Cattedrale è situato un artefatto costruito dapprima nel 1878, ispirandosi ai principi romantici dell’epoca, successivamente fu ricostruito nel 1914 ed infine nel 1998 definitivamente: si tratta dell’organo. Vi sono anche numerose tombe di vario tipo, che vanno dal XIII al XVIII secolo, ci sono sarcofagi di pietra ma anche quelle più classiche e tradizionali che portano gli stemmi delle antiche famiglie tedesco-baltiche.
La Collina di Toompea
Inizialmente la città di Tallinn si ergeva sulla collina di Toompea intorno al 1500. Alta ben 400 m, la collina di Toompea ospita attualmente la sede del Parlamento e Governo estone. Grazie alla sua fantastica posizione è possibile ammirare panorami mozzafiato che regalano una vista non soltanto della città ma anche sul Mar Baltico.
Per visitarla è possibile intraprendere due strade: la Pikk Jalg – nota anche come Gamba Lunga, una rampa protetta da mura – o la Luhike Jalg – nota anche come Gamba Corta. In cima alla stessa assisterete ad una vista pazzesca ed imperdibile, ma anche a numerosi edifici e monumenti, tra cui il Castello, la Cattedrale Ortodossa Alexander Nevsky, la Toomkirik la chiesa più antica dell’Estonia.
In soli 7 minuti è facilmente raggiungibile a piedi partendo dal Municipio.
Altre cose da fare a Tallinn
Entrando in città troviamo l’accesso principale Porta Viru sito nella parte orientale della cinta muraria, composto da due torri che costituiscono un simbolo della città.
Se avete più giorni per visitare la capitale dell’Estonia, non potete che visitare anche la Cattedrale Cattolica dedicata ai Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Nicola Miracoloso, la piccola chiesa ortodossa dedicata alla Madonna di Kazan, e la Chiesa di San Simeone e Sant’Anna.
Nel quartiere della vecchia città è possibile fare un giro in Narrow Street, una delle vie maggiormente frequentate dai turisti per le sue note case colorate, negozietti e caffè.
Tipico anche il quartiere hipster Kalamaja, abitato un tempo dai pescatori, oggi invece è contraddistinto da bar, stradine e locali.
Senza dimenticare anche il Museo di Adamson-Eric, voluto dalla moglie, uno dei più importanti artisti estoni, e il Museo Estone del Teatro e della Musica.
Al di là delle importanti mete precedentemente elencate, vi sono altre cose da fare a Tallinn. Vediamo di seguito di quali si tratta, così che se avete in programma un viaggio a Tallinn sarete ben preparati sul da farsi.
Torri di Difesa
Un tempo la città Vecchia di Tallinn era circondata da mura difensive e di conseguenza da numerose torri di difesa. Le uniche rimaste col passare del tempo sono circa 20, il cui scopo attuale è quello di ospitare ristoranti, hotel e musei per la suggestiva location.
Dal punto di vista storico-culturale, quando si parla di Torri di Difesa si fa solitamente riferimento ai suoi nomi insoliti, tra le più note sono quella di Margherita la Grassa e la Sbircia in Cucina, note come Paks Margareeta e Kiek in de kök. I nomi attribuitegli non sono per nulla casuali: il primo fa riferimento allo spessore di 5 m delle pareti della torre, il secondo all’altezza della stessa che consentiva ai soldati di sbirciare e tenere sotto controllo le case dei cittadini.
Infine, troviamo la Torre delle Monache nella parte della Città Bassa, conservata perfettamente e la Torre Kuldjala, un esempio di architettura medievale del XIV secolo.
Museo dell’Occupazione (Vabamu Museum of Occupations and Freedom)
Il Museo dell’Occupazione è una mostra panoramica della vita in Estonia quando la stessa era occupata dai nazisti e dai sovietici. È stato inaugurato di recente, nel 2003, e presenta esposizioni di vario tipo: documenti, testimonianze storiche e di deportazioni, fotografie, manifesti propagandistici, il cui scopo è quello di mostrare la cruda e dura realtà dei tempi in cui vi era la predominanza tedesca e russa. Tra i vari esemplari esposti, segnaliamo un registro dal quale sono state rimosse le parole “Repubblica d’Estonia” e un libro strappato da un’ascia, in quanto si riferisce alla corrente dei liberi pensatori.
Chiesa di Sant’Olav
La Chiesa di Sant’Olav è un edificio che non può non essere incluso nelle mete se avete intenzione di visitare Tallinn. Tra l’altro è uno dei più edifici antichi della città, noto per la corrispettiva guglia dall’altezza di 159 m. Inoltre, ha ricevuto la nominativa di edificio più alto d’Europa per molto tempo.
Costruita nel 1267 in onore del Re Olaf II di Norvegia, protettore dei marinai, la Chiesa fu poi rinnovata nel ‘400 in stile gotico. L’aspetto attuale presenta una facciata esterna alquanto semplice, opposta all’interno che invece è ricco di volte stellate. La guglia era utilizzata come punto di riferimento dei naviganti. Consigliamo di visitarla nonostante i suoi 256 salini per raggiungere la terrazza, ma da cui si potrà godere di una meraviglia vista.
Chiesa di Santo Spirito
Tra i monumenti più antichi di Tallinn vi è la Chiesa dello Spirito Santo detto anche (Pühavaimu Kirik), un edificio gotico che aveva come scopo iniziale quello di fungere da cappella del municipio, ma che è divenuto poi una chiesa.
Gli stili architettonici che la caratterizzano sono molteplici: si va da quello rinascimentale per quanto riguarda la facciata, alla guglia barocca ed alle grandi vetrate gotiche.
Sulla facciata è presente l’elemento principale dell’edificio: un orologio enorme, il più antico orologio pubblico della città, ricco di decorazioni scultoree. Caratteristica principale che rende la chiesa una tappa fondamentale durante la visita di Tallinn, realizzata da Christian Ackerman nel 1684, la quale al suo interno è arricchito da elementi architettonico e oggetti religiosi come l’opera di Berndt Notke di Lubecca, il trittico dell’altare maggiore e la Discesa dello Spirito Santo,e le panchine barocche.
Monastero di Santa Brigida
Il Monastero di Santa Brigida, a differenza degli altri monumenti, non si trova nella Città Vecchia, quanto sulle sponde del famoso fiume Pirita.
Quel che ne resta dalla Guerra che lo ha quasi completamente distrutto, sono i resti del convento, costruito intorno al ‘400 ma che fu distrutto durante la Guerra di Livona. Infatti è ammirabile dall’esterno, poiché si è salvata la facciata principale e i muri portanti. Un luogo amato dai fotografi che si recano al tramonto, poiché è uno dei migliori momenti per visitarlo. Vicino ai resti invece, è possibile vedere il piccolo convento che ospita le suore brigidine.
Il Convento di Santa Brigida, si trova a Merivälja tee 18 a 6 km dal centro, raggiungibile con l’autobus linea 1A o 32° da Viru Keskus 5.
Torre televisiva (Torre della televisione di Tallinn)
Nella capitale dell’Estonia, Tallinn, è possibile salire sulla torre televisiva, una struttura di ben 314 m di altezza, che consente di ammirare la Città Vecchia, la Foresta di Muuga ed il Mar Baltico.
Situato al 21 esimo piano dell’edificio a circa 170 m di altezza, l’osservatorio presenta un pavimento di vetro, affascinante quanto sconsigliato a coloro che temono l’altezza. Per raggiungerlo bisogna prendere un ascensore ad alta velocità che impiega 49 secondi.
Sullo stesso piano troviamo la mostra della Hall of Fame Estone una celebrazione delle più grandi storie di successo di startup e dei fondatori più forti dell’Estonia.
Per concludere si ci può imbattere in una cena o un pranzo nel ristorante più alto dell’Europa settentrionale che offre patti della cucina francese, asiatica ed estone.
Quando andare a Tallinn
Situata nella parte settentrionale dell’Estonia, la capitale ricca di storia, cultura e bellezza è tra le mete del Baltico da non perdere, ma qual è il periodo migliore per visitare Tallinn?
Qui troverete un clima baltico continentale caratterizzato da inverni freddi ed estati non troppo calde e piovose. Infatti qui le temperature scendono sotto lo 0°. Nella tarda primavera il clima diventa più caldo, ma pur sempre con temperature fredde sino ad Aprile.
La pioggia certamente non si fa mancare infatti vi sono precipitazioni frequenti sia in estate che in inverno ma diminuiscono in primavera. Se si vuole visitare Tallinn durante invernale il mese ideale è marzo, ove sono presenti giornate lunghe e il clima è più clemente. Altrimenti la stagione migliore rimane l’estate.
Se invece si vuole optare per un viaggio economico l’autunno è la stagione più indicata, ma sicuramente vi aspetteranno delle temperature più fredde con meno ore solari. Oppure si può visitare Tallinn tra i mesi di maggio e settembre che presentano temperature non troppo rigide a prezzi contenuti rispetto l’estate, d’altronde come in qualsiasi altro posto del mondo.
Booking.com- Teatro dell’Opera Estone - 22 Giugno 2023
- Cattedrale di Santa Maria Vergine di Toompea, Tallinn - 21 Giugno 2023
- Museo Adamson-Eric, Tallinn - 27 Maggio 2023