Laghi dell’Estonia
Il turismo in Estonia si avvale prevalentemente di turisti che amano l’avventura e che prediligono girarla con mezzi propri, una metà che sicurante attrae molti visitatori sono i laghi dell’Estonia, meta molto caratteristiche ci aiuta a immergerci in posti molto caratteristici e molto belli. Anche se come sappiamo, il nostro piccolo territorio è bagnato per gran parte del suo territorio dal Mar Baltico, anche i laghi e fiumi Estoni hanno una loro rilevanza turistica.
Booking.comLaghi e fiumi dell’Estonia
I laghi Estoni hanno essenzialmente tre tipi di formazione, infatti in Estonia possiamo trovare laghi che si sono formati:
Per Essiccazione (Dal letto del fiume essicati si sono creati laghi che resistono tutt’oggi)
Per scioglimento dei ghiacciai (Dallo scioglimento dei ghiaccia abbiamo ereditato stupendi laghi che possono essere visitati tutt’ora)
Laghi nei crateri (Alcuni laghi presenti in Estonia si sono ricavati nei crateri dei meteoriti, quindi poi mantenuti grazie alla natura, grazie a questi crateri abbiamo la possibilità oggi di vedere il più grande lago formato da un cratere che si chiama Kaali, il lago ha una profondità di 22 metri ed è riconosciuto come un monumento naturale europeo e meta tutt’oggi di numerosi visitatori.
La maggior parte dei laghi in Estonia la troviamo nel comune rurale di Illuka, grazie alla sua antica storia infatti, in questo antico comune si è spostato un ghiacciaio che ha lasciato un buon quantitativo di piccoli laghi nelle zone di depressione che hanno raccolto l’acqua.
Il lago più grande in Estonia è il lago Chudskoye fà parte di un complesso lacustre chiamato Chudsko-Pskov che viene a creare un confine condizionato tra la Russia e l’Estonia, un lago ricco di pesce dove possiamo trovare orate, lasca, luccio, pesce persico e luccio perca insieme ad altre 37 tipologie di pesci.
Passiamo ora al lago Peipsi che in Estonia vanta una costa piatta con zone umide che ne costeggiano la rilevanze geografiche.
Altri laghi in Estonia
Se vi piace la pesca o volete godervi un pò il sole Estone c’è sicuramente il lago di Alesti dove potete fare queste attività in tutta calma.
Gli amanti della pesca conoscono sicuramente il lago di Verevi, possiamo trovare una presenza abbondante nelle acque del lago di lucci, triotti, tinche e persici con una spiaggia attrezzata e pronta ad accogliervi.
Il secondo lago più esteso è il lago di Võrtsjärv, che diventa confine di due contee. (Viljandimaa e Tartumapa)
Un lago spettacolare da visitare in Inverno è sicuramente il lago di Maardu che d’inverno troverete completamente ghiacciato, il lago è su una collina, abitato dai pescatori che potete trovare durante tutto l’anno.
Il lago più “commerciale” dell’Estonia è sicuramente il lago di Harku, dotato di tutte le attrazioni per il divertimento sull’acqua con pesca e sport acquatici.
Fiumi in Estonia
L’Estonia non è solo laghi, possiamo trovare anche due importanti fiumi che passano sul territorio e ci consentono di godere di uno spettacolo molto particolare, vediamo oggi i due maggiori fiumi, il Narva e il Emajõgi.
Il Narva
Il Narva è il fiume più ampio dell’Estonia. Emissario del Lago Peipsi, scorre attraverso il contestato confine tra Estonia e Russia. Divide la città estone di Narva e quella russa di Ivangorod, unite fino al 1953 (anno in cui furono divise dai sovietici). Sfocia nei pressi di Narva-Jõesuu nel golfo della Narva, quest’ultimo parte del ben più ampio golfo di Finlandia, nel Mar Baltico.
Emajõgi
L’Emajõgi (in tedesco Embach; in lettone Mētra) è un fiume in Estonia che prende origine dal lago Võrtsjärv e sfocia nella contea di Tartumaa nel lago Peipsi, attraversando la città di Tartu per 10 km. Ha una lunghezza di 101 km. Il nome Emajõgi significa “Fiume Madre” in estone.
L’Emajõgi è talvolta chiamato il Suur Emajõgi (“Grandioso Emajõgi”), in contrasto con il Väike Emajõgi (“Piccolo Emajõgi”), un altro fiume che confluisce nel zona meridionale del lago Võrtsjärv.
Booking.com- Museo Niguliste, Tallinn - 27 Maggio 2023
- Piazza della Libertà, Tallinn - 16 Maggio 2023
- Chiesa di Sant’Olav a Tallinn - 16 Maggio 2023